Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO - EDZ. 2025 DEDICATE AL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
(2025-09-12)
Le Giornate Europee del Patrimonio di questo fine settimana vi offrono l'opportunità di visitare gratuitamente alcuni degli edifici e dei siti culturali più belli d'Europa. Il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2025 è "patrimonio architettonico". Edifici che sono spesso chiusi al pubblico per il resto dell'anno apriranno le porte il 13 e il 14 settembre per permettervi di esplorare i diversi stili architettonici, periodi e materiali che hanno plasmato l'ambiente costruito europeo.
Tutti sono invitati a partecipare agli eventi che si svolgono in tutta Europa , tra cui visite guidate, mostre, workshop, spettacoli ed esperienze digitali. "L'identità di ogni città, villaggio e paese in Europa è plasmata dalla sua architettura. Dà significato e senso di appartenenza ai luoghi che chiamiamo casa", afferma Glenn Micallef, Commissario per l'equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport.
Ideate dal Consiglio d'Europa nel 1989 e a cui ha aderito la Commissione Europea nel 1999, le Giornate Europee del Patrimonio sono un'iniziativa annuale. Ogni anno, oltre 20 milioni di visitatori visitano migliaia di siti culturali in Europa nell'arco di un fine settimana per comprendere meglio il patrimonio culturale comune e contribuire alla conservazione del patrimonio europeo per le generazioni presenti e future.
Dal 2013, oltre 60 siti culturali in tutta Europa hanno ottenuto il Marchio del Patrimonio Europeo. La Commissione ha selezionato questi siti per il loro valore simbolico, il ruolo che hanno svolto nella storia europea e le attività che offrono. Ad esempio, il Teatro Reale Toone di Bruxelles, il Monastero di San Jerónimo de Yuste in Spagna e il complesso dei "Tre Fratelli", un complesso di edifici del XV e XVII secolo a Riga, hanno tutti ottenuto il Marchio del Patrimonio Europeo.
Con il tema del Patrimonio Architettonico che esplora il ricco e variegato panorama architettonico europeo, i visitatori potranno sperimentare una vasta gamma di temi e location per eventi. Ad esempio, nei Paesi Bassi, gli eventi del 13 e 14 settembre utilizzeranno lo slogan " Costruito per durare " per sottolineare il valore degli edifici storici in tutto il paese. Saranno esplorati stili architettonici come il Neoclassico, la Scuola di Amsterdam, l'Art Nouveau e il Brutalismo, oltre a numerose categorie di edifici, tra cui castelli, mulini, opere difensive e fattorie. In Inghilterra, un altro programma variegato esplorerà l'architettura spaziando tra " edifici, ponti e alveari ", con eventi che si svolgeranno nell'arco di dieci giorni, dal 12 al 21 settembre, incoraggiando i visitatori a esplorare come il mondo è stato progettato e costruito attorno a loro. Altre città si concentrano su tipologie specifiche di edifici, come Anversa, che quest'anno ospita le celebrazioni fiamminghe in Belgio. Il 14 settembre la città darà particolare risalto alle " Case Sacre " con una mostra di edifici religiosi, esplorando argomenti come gli spazi riutilizzati e spiegando come i rituali religiosi influenzano la progettazione di luoghi come sinagoghe, chiese e moschee.
Apprezzare il patrimonio architettonico contemporaneo e futuro
Oltre ai luoghi storici, il tema di quest'anno si concentra anche sugli stili di design più recenti e sugli edifici contemporanei, oltre a considerare quale potrebbe essere il patrimonio architettonico del futuro. In Polonia, il motto del tema, " Verso l'architettura. Un patrimonio giovane ", pone l'accento sulla scoperta e la valorizzazione dell'architettura del XX e XXI secolo. Nei due fine settimana del 13-14 e del 20-21 settembre, gli eventi rifletteranno sull'interpretazione e sul ruolo degli stili moderni nel patrimonio culturale, richiamando l'attenzione su questi edifici più recenti come monumenti che necessitano di protezione. Nel frattempo, gli aspetti futuri del tema sono particolarmente evidenziati in Lituania, dove gli organizzatori invitano i visitatori a scoprire il patrimonio architettonico come collegamento tra passato, presente e futuro . Dal 18 al 26 settembre, gli eventi prenderanno in considerazione anche come questioni come il cambiamento climatico influenzeranno l'aspetto dell'ambiente costruito tra 200 o addirittura 500 anni e come preservarlo al meglio per le generazioni future.
Dimostrazione del lavoro di conservazione
Oltre al patrimonio tangibile degli edifici, il Patrimonio Architettonico riguarda anche le competenze degli artigiani che contribuiscono al restauro e alla manutenzione dei luoghi storici. Quest'anno in Germania, si sta prendendo in considerazione un aspetto particolare del lavoro di conservazione, affrontando la questione dell'importanza della conservazione dei monumenti. Il 14 settembre, migliaia di edifici apriranno le porte con numerosi eventi che esploreranno questo argomento attraverso il tema " VALORE-pieno: inestimabile o insostituibile? ". Gli eventi dimostreranno il valore sociale dell'ambiente costruito per i ricordi vissuti e l'identità, oltre a esaminare il processo di applicazione delle misure di protezione su un edificio per dissipare i luoghi comuni più diffusi sui costi, la difficoltà o la necessità di tale operazione. I visitatori avranno anche l'opportunità di visitare i cantieri per incontrare esperti di conservazione e saperne di più sul lavoro finanziato dalla Fondazione Tedesca per la Protezione dei Monumenti.
Ricordando anniversari e architetti
Il tema del Patrimonio Architettonico per il 2025 coincide con diversi anniversari significativi, tra cui il 50° anniversario della Carta Europea del Patrimonio Architettonico e il 40° anniversario della Convenzione del Consiglio d'Europa per la Protezione del Patrimonio Architettonico. In Francia, un'altra data importante durante le Giornate Europee del Patrimonio è il centenario dell'Esposizione Internazionale delle Arti Decorative e Industriali Moderne, che si tenne a Parigi nel 1925 e che ebbe un ruolo determinante nel dare risalto al movimento Art Déco. Nel lungo weekend dal 19 al 21 settembre, eventi in tutta la Francia celebreranno anche il lavoro di architetti di ogni epoca, come Jules Hardouin-Mansart del periodo barocco e Charlotte Perriand, nota per i suoi progetti modernisti del XX secolo, oltre a mettere in luce il lavoro di coloro che si occupano oggi di conservazione e restauro architettonico.
Esplorare le connessioni personali con i luoghi
L'importanza degli edifici per le persone e le comunità è un altro aspetto del tema esplorato. Ad esempio, in Norvegia, la Cultural Preservation Association sta intraprendendo un anno di attività basate sul tema "CASA" . Questo rifletterà su cosa significhi essere a casa e su come questo possa plasmare l'identità degli individui e della società attraverso il contesto degli edifici, nonché altri filoni che esplorano la migrazione e il legame delle persone con l'esterno. Durante le Giornate Europee del Patrimonio, che si svolgono dal 30 agosto al 7 settembre, l'attenzione sul Patrimonio Architettonico esaminerà come gli edifici trasmettano idee sullo status sociale, raccontino storie sull'identità culturale e nazionale e contribuiscano a formare sentimenti di appartenenza. Anche il programma svizzero di quest'anno esamina i legami personali delle persone con gli edifici attraverso il tema " Storie Architettoniche ". Gli eventi del 13 e 14 settembre inviteranno i visitatori a riflettere su come interagiscono con gli edifici in cui vivono e lavorano, oltre a mettere in luce narrazioni personali e diverse prospettive su strutture uniche in tutto il Paese.
Oltre alle Giornate Europee del Patrimonio, gli annuali Premi del Patrimonio Europeo / Premi Europa Nostra premiano i risultati più significativi, promuovono le migliori pratiche e stabiliscono nuovi standard nella conservazione e promozione del patrimonio materiale e immateriale europeo. Nel 2025, 30 vincitori provenienti da 24 paesi saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione dei Premi del Patrimonio Europeo, il 13 ottobre a Bruxelles. (12/09/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|