Direttore responsabile Maria Ferrante − martedì 14 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ECONOMIA ITALIANA - TURISMO - A VENEZIA III EDIZ.FORUM AMBROSETTI SUL TURISMO SOSTENIBILE DEI SITI UNESCO. ASSESS.CANER: VENETO REGIONE LEADER TURISMO ITALIANO ED EUROPEO +16% PRESENZE NEL 2024.

(2025-09-29)

  L’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner, ha annunciato oggi a Venezia, a Palazzo Balbi, i dettagli della terza edizione del Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile dei Siti Patrimonio dell’Umanità, in programma il 17 novembre 2025 a CastelBrando, Cison di Valmarino (TV), nel cuore delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, riconosciute Patrimonio Mondiale Unesco.

Promosso dalla Regione e dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco, in collaborazione con The European House – Ambrosetti e con il sostegno dei Consorzi di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Prosecco DOC e Asolo Prosecco DOCG, l’appuntamento si conferma come piattaforma di riferimento nazionale e internazionale per la definizione di strategie e politiche in materia di turismo sostenibile.

“Il Veneto continua a distinguersi come regione leader nel turismo italiano ed europeo, con oltre il 16% delle presenze complessive a livello nazionale – ha dichiarato l’Assessore regionale Caner –. In un contesto in cui l’Italia ha raggiunto il secondo posto tra le destinazioni più visitate in Europa, il nostro territorio ha la responsabilità e l’opportunità di guidare la sfida della sostenibilità, coniugando competitività, tutela del patrimonio e benessere delle comunità locali. In questo scenario, anche i risultati delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene fanno da traino all’intero comparto turistico veneto, registrando una crescita vicina al +10% nel 2024, con un forte incremento della componente internazionale e un alto livello di soddisfazione dei visitatori (sentiment online 88,8/100).

Il Forum di CastelBrando sarà, dunque, un’occasione strategica per riflettere su come i grandi eventi, a partire dalle Olimpiadi Milano Cortina 2026, possano trasformarsi in una vera eredità per i territori Unesco e per l’intera regione”.

L’edizione 2025 sarà caratterizzata dalla presentazione del Rapporto Strategico di The European House – Ambrosetti: “Grandi eventi nei territori Unesco: la sfida della sostenibilità”. Un documento che offrirà strumenti e scenari per affrontare le sfide legate alla gestione dei flussi, all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla diversificazione dell’offerta turistica e all’innovazione digitale.

Il programma prevede, inoltre, la partecipazione di rappresentanti del Governo, delle istituzioni regionali, della diplomazia italiana presso Unesco, oltre a esperti internazionali, associazioni di categoria, imprese e stakeholder del turismo. Particolare attenzione sarà riservata: al ruolo dei grandi eventi come leve di sviluppo sostenibile; alla valorizzazione del brand Unesco come motore di attrattività internazionale; alla rigenerazione dei borghi e delle aree interne; al turismo enogastronomico e al rafforzamento della filiera dell’accoglienza.

“Il Forum intende consolidare la visione del Veneto come laboratorio avanzato di turismo sostenibile, in grado di integrare radici e innovazione, cultura e natura, comunità e imprese – ha concluso Caner -. Una prospettiva che guarda oltre la valorizzazione temporanea dei grandi eventi, puntando a trasformare benefici congiunturali in valore stabile e duraturo per le comunità locali”.

Alla conferenza stampa erano presenti Marina Montedoro, Presidente Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene e Benedetta Brioschi, Partner The European House – Ambr (29/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07