Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 2 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - ARGENTINA/FRIULI - PRES. CONFINDUSTRIA UDINE POZZO: "EMIGRAZIONE DI RITORNO PUO' RAPPRESENTARE FATTORE DI SVILUPPO TERRITORIO" TONIUTTI V.PRES.): "IMPORTANTE CREARE ECOSISTEMA ATTRATTIVO E ACCOGLIENTE"

(2025-10-01)

  Questo pomeriggio nella sede degli Industriali friulani l’evento “Argentina-Friuli: un ponte di opportunità” alla presenza di oltre 100 italo-argentini di ritorno
UDINE, 1 OTTOBRE- Spingere sull’immigrazione di ritorno, che può rappresentare un fattore di sviluppo
per il nostro territorio, e a rafforzare i legami storici tra la nostra terra e la comunità friulana in Argentina.
Sono questi gli obiettivi da cui è partito l’evento dal titolo “Argentina-Friuli: un ponte di opportunità”
promosso questo pomeriggio, nella torre di Santa Maria, da Confindustria Udine in collaborazione con la
startup Back to Italy.

Un appuntamento volto a mettere in luce come le storie individuali di rientro possano trasformarsi in nuove occasioni sociali, culturali ed economiche per il territorio, incrociando il desiderio di tornare alle origini con le opportunità lavorative offerte dalle imprese locali. Erano presenti oltre 100 italo-argentini di ritorno, che hanno già trovato impiego da diversi anni nella nostra regione.

“L’iniziativa di oggi - ha spiegato il presidente di Confindustria Udine, Luigino Pozzo, aprendo i lavori - nasce con l’obiettivo di valorizzare il fenomeno dell’immigrazione di ritorno, un tema che tocca da vicino la
nostra terra e le sue profonde radici nel tessuto migratorio argentino.

Dobbiamo partire da un ragiona-mento: secondo stime recenti (aggiornate al 2024-25), in Argentina vivono circa 25 milioni di discendenti di italiani. Questa cifra, probabilmente approssimata per difetto, corisponde a circa il 60% della popolazione totale. Sostanzialmente, sono italiani un milione circa di quell che  hanno doppia cittadinanza (30.000 passaporti sono stati rilasciati nel 2024).

Inoltre, il tasso di fecondità in Argentina è pari al 2,2, mentre l’Italia si ferma all’1,18.

In Argentina il Pil pro-capite è di 13.800 dollari, mentre il Pil pro capite dell’Italia è di 34.300 dollari. Dati, questi, che ci fanno capire come questa comunità può essere considerata a tutti gli effetti una seconda Italia, rispetto alla quale vi è la necessità di sviluppare una forte sinergia per equilibrare la qualità della vita”.
Sulla base di queste premesse, Pozzo ha quindi ricordato come il progetto “Back to Italy Argentina” punti a “inserire in regione giovani italo-argentini, formati preventivamente in Argentina, per colmare le esigen-ze di reclutamento in settori strategici della nostra manifattura come metalmeccanica, edilizia, legno-arredo e plastica”. “Una necessità urgente - ha ribadito, “perché nei prossimi dieci anni dovremo far fronte a una perdita stimata di circa 100mila lavoratori”.

Un vantaggio rilevante, ha spiegato, è che “molti italo-argentini hanno o possono ottenere il doppio
passaporto, e quindi non rientrano nelle quote del decreto flussi, che sono limitate”.

L’obiettivo, inoltre, “non è portare qui solo singoli lavoratori, ma intere famiglie, così da favorire inte-grazione e radicamento”. 
“Inoltre – ha aggiunto il presidente -, in collaborazione con l’Università di Udine ed altri attori territoriali,
alla storica Fiera del Lavoro FVG (Convegno ALIg in presenza), quest’anno si affiancheranno due fiere online a diffusione internazionale: la international Education fair e la International job fair, dedicate, rispettivamente, alla formazione e al lavoro.

Naturalmente, ci sarà un coinvolgimento dell’Argentina nell’International Job Fair del prossimo 14 novembre, con l’obiettivo di intercettare subito profili professionali di qualità, offrire un reale inserimento in azienda per i candidati selezionati, collegando domanda e offerta con strumenti di assistenza immediata”.

Pozzo ha infine richiamato l’attenzione sul tema dell’attrattività: “Il lavoro è fondamentale, ma non basta.
Servono formazione, servizi per i lavoratori nelle aree industriali, una casa, un welfare avanzato. È un
impegno che coinvolge l’intero sistema territoriale: istituzioni, imprese e comunità devono remare nella
stessa direzione”.

A seguire l'intervento di Mario Toniutti, vicepresidente dell’Associazione con delega alle risorse umane e all’immigrazione qualificata.
Toniutti ha posto l’accento sulle azioni concrete già avviate da Confindustria Udine proprio sul fronte
dell’attrattività: “Di fronte al crescente fabbisogno di manodopera qualificata e alla progressiva riduzione
demografica che interessa il FVG, stiamo lavorando a un piano articolato per attrarre lavoratori e studenti
altamente motivati dall’estero (in particolare da Argentina, Ghana ed Egitto), attivare percorsi di forma-zione qualificata, costruire soluzioni abitative dignitose che favoriscano l’inserimento stabile e sviluppare strumenti collaborativi tra imprese, enti formativi, fondazioni sociali e pubbliche amministrazioni”.

In riferimento al progetto Back to Italy, Toniutti ha spiegato che l’intenzione è quella “di attivare percorsi di relocation e assistenza legale, fiscale e sociale per i candidati selezionati all’International Job Fair in
programma il prossimo 14 novembre, accompagnando famiglie e singoli nella ricerca della casa, nell’in-serimento lavorativo e nella piena integrazione sul territorio. L’obiettivo è creare un sistema di accoglienza efficiente e concreto”. Un punto centrale resta, appunto, il tema abitativo: “Per affrontare la questione casa abbiamo avviato il progetto Friuli Social Housing, con l’obiettivo di contrastare il disagio abitativo attraverso modelli innovativi e integrati”.

Toniutti ha infine sottolineato l’importanza di fare rete: “Stiamo lavorando in sinergia con i consorzi
industriali del territorio per implementare i servizi a beneficio dei lavoratori nelle aree produttive, dagli asili al trasporto pubblico, fino agli ambulatori medici. Solo creando un ecosistema attrattivo e accogliente
possiamo accogliere dignitosamente anche chi decide di cambiare vita, trasferendosi qui da un Paese
lontano”.

---------------------------------------------------------
BACK TO ITALY
È seguita quindi una tavola rotonda nel corso della quale Gerardo Sine, fondatore e Ceo di Back to Italy, ha illustrato l’attività della sua startup che accompagna i percorsi di rientro dei discendenti italiani dall’estero.
“Back to Italy - ha spiegato - è una startup innovativa che mette in connessione italiani e oriundi all’estero
con imprese e istituzioni.
La nostra missione è dare una risposta concreta a sfide decisive come il declino demografico e lo spopo-Lamento delle aree interne. Con un approccio integrato di attrazione, relocation e retention generiamo valore per tutti: nuove opportunità di vita e lavoro per chi rientra, manodopera qualificata per le aziende e nuova vitalità per i territori. Oggi, grazie al sostegno di Confindustria e della Regione, Back to Italy è parte di un ecosistema più ampio, dove ciascuno contribuisce a rendere il territorio più attrattivo, competitivo e accogliente. Possiamo affrontare queste imponenti sfide solamente con una visione d’insieme, con un senso di responsabilità ma soprattutto con un modello autosostenibile e scalabile. Interpretando questi problemi come opportunità, Back to Italy può fare la differenza per sé e per l’ecosistema in cui è immersa, generando un valore condiviso fra tutti”.

Per l’avvocato Martina Bortoluzzi, Legal Operation Manager Back to Italy, la nuova legge sulla cittadinan-za, la n. 74 del 2025, non limita lo ius sanguinis, ma ne riafferma il senso profondo rafforzando il legame con l’Italia. Il requisito dei due anni di permanenza e l’ingresso fuori quota per i discendenti rappresen-tano strumenti concreti per integrare l’immigrazione di ritorno nel mercato del lavoro. È una normativa che, se attuata con visione condivisa tra istituzioni, imprese e cittadini, può trasformarsi in un’opportunità di crescita per tutto il territorio. Back to Italy si inserisce proprio in questa prospettiva, offrendo un modello capace di accompagnare le persone in un percorso di ritorno consapevole e duraturo”.

Uno dei momenti più significativi dell’evento è stato rappresentato dalle testimonianze di tre cittadini
argentini che hanno scelto di trasferirsi in Italia, intraprendendo un cammino di ritorno alle proprie radici.
“Siamo arrivati in Friuli – ha raccontato Nicolò Lira - senza alcun supporto e ogni passo sembrava una
montagna. Poi, grazie al passaparola, abbiamo conosciuto Back to Italy e tutto è cambiato: non solo
supporto pratico, ma soprattutto umano. Oggi i nostri bambini vanno a scuola felici, noi lavoriamo e
possiamo finalmente guardare al futuro con speranza, costruendolo giorno dopo giorno con un supporto
costante”.

Conferma Agustina Ferrero: “Migrare per me e il mio compagno è stato ed è un processo complesso, fatto
di grandi apprendimenti, ma anche di momenti di confusione e incertezza. In Back to Italy abbiamo trovato sostegno, accompagnamento e, in un certo senso, un luogo sicuro dove sentirci accolti."

Da ultima la testimonianza di Gabriel Fanelli, attuale amministratore del Gruppo Ceccarelli: “Sono rientrato
in Italia nel 1987, avevo 19 anni. Mamma friulana e papà molisano, emigrati in Argentina dopo la seconda
guerra: la mia famiglia faceva parte della grande ondata di rientri degli anni ’80 coincisa con un momento di crisi dell’economia argentina. Dopo le superiori mi sono laureato in Economia a Udine, pur continuando a lavorare. Credo di rappresentare bene l’esempio di chi, con sacrificio, ha saputo cogliere le opportunità
offerte dal territorio. Basta volerlo.
Ho lavorato per 23 anni nel settore del mobile nel Distretto della Sedia. Dal 2010, invece, mi sono dedi-cato completamente alla logistica. Conoscevo già da tempo il Gruppo Ceccarelli grazie all’amicizia con il compianto Bernardino e oggi, insieme a sua moglie Mariarosa e a suo figlio Luca, portiamo avanti con impegno lo sviluppo aziendale.

A mio parere, l’Argentina è una fonte preziosa di manodopera qualificata: gli argentini di origine italiana si sentono italiani a tutti gli effetti e, dal punto di vista culturale, il loro inserimento è semplice e naturale” (01/10/2025-ITL/ITNET).

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07