Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - GIOCHI OLIMPICI E PARALIMPICI INVERNALI "MILANO CORTINA 2026 - L'IMPEGNO CULTURALE DI TRIENNALE MILANO :"WHITE OUT. THE FUTURE OF WINTER SPORT"
(2025-10-16)
In occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Triennale Milano presenterà diverse attività e progetti culturali, dedicati al mondo dello sport e ai valori olimpici attraverso la molteplicità di pratiche, linguaggi e visioni che l’istituzione racchiude in sé.
Il rapporto tra cultura e sport emergerà da mostre, progetti ed eventi del public program. Inoltre, Triennale Milano ospiterà Casa Italia, headquarter delle Olimpiadi invernali e cuore delle attività mediatiche delle attività olimpiche.
Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, ha dichiarato: “Cogliere il legame tra cultura e sport vuol dire raccontare un pezzo della nostra storia, che in più occasioni ha messo in evidenza un rapporto stretto tra formazione, intrattenimento, attività sportive, crescita e innovazione, elementi caratteristici del dna italiano. Come Triennale Milano siamo molto fieri di dare risalto alle qualità e ai valori dei Giochi Olimpici e Paralimpici, e di ospitare una realtà straordinaria come Casa Italia, che rappresenta le migliori qualità dello sport italiano e internazionale e il simbolo dell’ospitalità di tutti i paesi che parteciperanno alle Olimpiadi.”
Durante le giornate delle Olimpiadi Triennale Milano proporrà un’offerta culturale che racconterà i valori dello sport attraverso la mostra White Out. The Future of Winter Sport, il nuovo percorso del Museo del Design Italiano e uno speciale public program.
White Out. The Future of Winter Sport è realizzata in collaborazione con Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, e sarà aperta dal 28 gennaio al 29 marzo 2026. La mostra è curata da Konstantin Grcic e Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale, e con progetto di allestimento di Konstantin Grcic Design GmbH.
L’esposizione indaga il rapporto tra sport invernali e mondo del progetto con un particolare riferimento alle sfide future inevitabilmente poste dai cambiamenti climatici in atto e dalle innovazioni dei progressi tecnologici. L’espressione “white out”, ripresa nel titolo, fa riferimento a un particolare effetto ottico che si genera in alta quota provocando una condizione di scarsa visibilità causata dalla fusione tra il cielo bianco e il paesaggio innevato. Il percorso espositivo sarà organizzato in sezioni tematiche che propongono focus su discipline, progetti, equipaggiamenti e tecnologie con uno speciale affondo tematico sull'architettura sportiva.
Dal 4 febbraio 2026 torna dopo l’Esposizione Internazionale del 2025 il Museo del Design Italiano, diretto e curato da Marco Sammicheli, con uno speciale percorso tra le opere della collezione permanente di Triennale, dando spazio anche alle acquisizioni più recenti. Il Museo presenterà gli oggetti più significativi della collezione, progettati e prodotti tra gli anni ‘30 e il 2000, mettendoli in dialogo con la storia di Triennale e aprendo nuove e inedite prospettive sulla storia del design italiano. Questi approfondimenti, realizzati attraverso tecniche espositive e formati diversi, metteranno in evidenza le principali innovazioni tecnologiche e tipologiche che hanno caratterizzato il design italiano, oltre al legame tra oggetti d’uso quotidiano e il mutare nel tempo del concetto di abitare e degli stili di vita.
L’esposizione White Out. The Future of Winter Sport e il nuovo allestimento del Museo del Design Italiano sono inseriti nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
Saranno inoltre visibili fino al 15 marzo 2026 nelle gallerie espositive del Piano Parco gli Art Poster, dieci manifesti commissionati ad alcuni tra i più interessanti pittori italiani che sono stati invitati a esplorare la relazione tra arte e sport.
Il progetto, promosso insieme all’International Olympic Committee e all’International Paralympic Committee, ha portato alla creazione di cinque manifesti olimpici e cinque paralimpici, presentati in Triennale a giugno 2025, alla presenza degli artisti e delle istituzioni coinvolte. Il progetto è stato realizzato con la supervisione di Damiano Gullì, curatore di Triennale per arte contemporanea e public program, a partire dal lavoro sulla pittura italiana recentemente valorizzato dalla mostra Pittura italiana oggi (2023). Gli artisti coinvolti sono: Beatrice Alici, Martina Cassatella, Roberto de Pinto, Andrea Fontanari, Giorgia Garzilli, Giulia Mangoni, Aronne Pleuteri, Maddalena Tesser, Flaminia Veronesi, Clara Woods. I poster, realizzati con il contributo di Regione Lombardia, sono disponibili allo Store di Triennale.
Accanto agli Art Poster sono esposte (fino al 15 marzo 2026) la Torcia delle Olimpiadi e la Torcia delle Paralimpiadi, i due simboli delle manifestazioni che sono stati presentati ad aprile 2025 in Triennale durante una cerimonia ufficiale. L’evento, promosso dalla Fondazione Milano Cortina 2026, si è svolto in contemporanea a Milano e a Osaka, al Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka.
Non mancheranno incontri, conferenze, workshop, performance dedicate allo sport e alle Olimpiadi. Un ricco calendario di eventi che darà forma al public program che si articolerà prima e durante la manifestazione.??I partner istituzionali Deloitte e Fondazione Deloitte, Lavazza Group e Salone del Mobile.Milano sostengono Triennale Milano per questi progetti. (16/10/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|