Direttore responsabile Maria Ferrante − martedì 21 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - EUROPA/CESE - CON L'ELEZIONI DEL PRES. DEL CESE- COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E DEI DUE VICE PRESIDENTI PRENDERA' IL VIA MANDATO 2025 - 2030

(2025-10-20)

  Nella sessione plenaria di ottobre (21-23 ottobre 2025), il Comitato economico e sociale europeo (SEE) eleggerà il suo nuovo presidente e due vicepresidenti per il mandato 2025-2028. Il nuovo presidente annuncerà il programma di lavoro del suo mandato durante la cerimonia inaugurale, che metterà in evidenza questioni di attualità con relatori di spicco delle istituzioni dell'UE e degli Stati membri.

Come organo consultivo dell'UE esprime pareri su proposte legislative su richiesta del Parlamento europeo, del Consiglio o della Commissione. Può anche elaborare pareri e relazioni di propria iniziativa o su richiesta della presidenza di turno del Consiglio, ma anche di propria iniziativa.
Promuove il dialogo: assicurando che la politica dell'UE tenga conto delle condizioni socioeconomiche e promuove la partecipazione della società civile. E lavora su tematiche specifiche, ad esempio lo sviluppo sostenibile, l'istruzione e formazione professionale (IFP).

Nella giornata del 22 ottobre  avverrà l'elezione dei membri dell'Ufficio di presidenza del CESE e del Presidente del CESE, dei due vicepresidenti del CESE, i 6 presidenti di sezione ed il Presidente della Commissione consultiva sul cambiamento industriale

Al termine si terrà la Conferenza stampa con il nuovo presidente del CESE Seamus Boland e le vicepresidenti Marija Hanževa?ki e Alena Mastantuono

Mentre il 23 ottobre 2025, la giornata si aprirà con la riunione dell'Assemblea presieduta dal nuovo presidente eletto dell'EESC nella sala del grande emiciclo per  Parlamento europeo, dove si terrà anche la cerimonia inaugurale con le dichiarazioni della Presidenza  del CESE e gli interventi istituzionali del  Presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, della Presidente della Commissione Europea  Ursula von der Leyen, del Vice Presidente del Parlamento Europeo  Younous Omarjee, del Ministro di Stato irlandese per gli affari europei  Thomas Byrne, del Commissario europeo per l'uguaglianza, la preparazione e la Gestione delle crisi Hadja Lahbib,  del Commissario europeo per la democrazia, la giustizia, lo stato di diritto e Protezione dei consumatori  Michael McGrath.  (20/10/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07