Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - UK/ LINGUA ITALIANA NEL MONDO- AL TRON THEATRE DI GLASGOW PER INIZIATIVA DEL COMITES DI SCOZIA E IRLANDA DEL NORD LETTURA SCENICA BILINGUE NAPOLETANO E INGLESE A TUTELA LINGUE REGIONALI
(2025-10-17)
Sold-out al Tron Theatre per "Mastodasca", lettura scenica bilingue napoletano-inglese andata in scena giovedì 17 ottobre. L'iniziativa, sostenuta dal Comites Scozia e Irlanda del Nord, si inserisce nelle attività di sensibilizzazione sulla tutela delle lingue regionali italiane.
Lo spettacolo, ideato e diretto da Massimiliano Canzanella – autore, docente e cultore della lingua napoletana – propone un adattamento originale di Sailmaker classico dramma scozzese di Alan Spence, rileggendo l'opera attraverso la lingua partenopea, creando un dialogo tra due tradizioni culturali.
Il cast, composto interamente da attori amatoriali – Derrick McClure, Patrizia Vitiello, Neil McClelland, Maria Vitiello e lo stesso Massimiliano Canzanella – ha presentato una lettura scenica con traduzione simultanea in inglese, rendendo lo spettacolo accessibile anche a chi non conosce il napoletano.
L'UNESCO ha classificato iil napoletano come lingua "vulnerabile all'estinzione per l'insufficiente trasmis-sione tra generazioni. Con "Mastodascia" il Comites intende sensibilizzare sull'importanza di preservare le lingue regionali, una delle componenti essenziali della memoria collettiva e dell'identità culturale.
"Opere come questa valorizzano non solo la lingua, ma l'intera identità partenopea" ha sottolineato la Presidente del Comites Scozia e Irlanda del Nord, Giusy Arzillo, presente all'evento insieme al Consigliere Segretario Giuseppe Ragona. "La risposta straordinaria del pubblico dimostra quanto sia sentita l'esigenza di tutelare e tramandare il nostro patrimonio linguistico, specialmente in un contesto internazionale dove la diversità culturale rappresenta un valore aggiunto per l'intera comunità.
Il formato bilingue rende lo spettacolo accessibile anche a chi non parla napoletano. Il sold-out testimonia l'interesse della comunità italiana e del pubblico scozzese per iniziative che valorizzano la diversità linguistica come elemento di arricchimento culturale reciproco.
Il Comites Scozia e Irlanda del Nord prosegue con questa iniziativa ll'attività di promozione della lingua e della cultura italiane nelle loro espressioni regionali. Il sostegno a progetti come Mastodascia mira a rafforzare i legami identitari delle comunità italiane all'estero." (17/10/2025-iITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|