Direttore responsabile Maria Ferrante − sabato 18 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - SERVIZI CONSOLARI - ON. DI SANZO(PD/ESTERO): "CON LA NUOVA LEGGE CHIEDERE LA CITTADINANZA ANCOR PIU' difficile"

(2025-10-17)

  “Una nuova legge del governo Meloni renderà le domande di cittadinanza ancora piú difficili” È questo in sintesi l’allarme che lancia, in una nota, l’On. Christian Di Sanzo Deputato eletto all’estero in Nord e Centro America sulla nuova legge sui servizi consolari per i cittadini all’estero approvata alla Camera dei Deputati il 14 Ottobre.
“La nuova legge è una iniziativa del governo Meloni, un altro attacco della Meloni ai cittadini italiani all’estero. La nuova legge renderà infatti le pratiche di richiesta di cittadinanza ancora piú difficili. Oggi le pratiche di cittadinanza devono essere concluse per legge entro due anni e vengono esaminate dagli uffici consolari sul territorio estero dove il cittadino si rivolge. Quello che il governo Meloni ha proposto in questa legge è di incrementare il numero di anni di tempo per processare ogni pratica da due a quattro, e di centralizzare tutte le pratiche presso un ufficio centrale a Roma al quale sará possibile fare domanda solo in via cartacea via posta da tutto il mondo - questo è un vero e proprio modo per rendere la vita agli italiani all’estero ancora piú difficile.”

Di Sanzo sottolinea come, durante il dibattito parlamentare, il Partito Democratico sia riuscito a contenere gli effetti negativi del provvedimento: “Solo grazie ai miei emendamenti, insieme al collega Toni Ricciardi e agli altri deputati eletti all’estero del Partito Democratico, siamo riusciti a limitare i danni. Abbiamo ottenuto che i tempi per processare le pratiche salgano solo a tre anni e non a quattro, come voleva il governo Meloni: è comunque un peggioramento rispetto agli attuali due anni, ma meglio dell’impostazione desiderata dalla Meloni. Inoltre, abbiamo posticipato l’applicazione della norma che partirà solo dal 2028 e, fino ad allora, ci si potrà ancora rivolgere al proprio consolato per le pratiche di cittadinanza.”

Un risultato positivo è stato anche ottenuto sul fronte dei documenti di identità: “Abbiamo inoltre ottenuto che i residenti AIRE possano ottenere la carta d’identità elettronica nei comuni italiani quando si trovano in Italia. Finora, per loro, era disponibile solo quella cartacea: questo alleggerirà le liste di attesa nei consolati.”

Di Sanzo ricorda infine il quadro complessivo delle politiche del governo: “Dopo la legge sulla cittadinanza approvata a maggio, che nega la cittadinanza ai nipoti degli italiani all’estero, questo rappresenta un nuovo attacco agli italiani nel mondo. Invece di semplificare le procedure, il governo sta facendo di tutto per rendere la vita degli italiani all’estero più complicata.” conclude la nota . (17/10/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07