Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - MODERNI MECENATI - CAMPIDOGLIO ANNUNCIA SOSTEGNO MUSK FOUNDATION 12 PROGETTI PER "EXPANDERE CONSCIENTIAE LUMEN" (ECL) PROMOSSI DA ANCIENT ROME LIVE E AIRC.
(2025-10-24)
12 I progetti vincitori del programma “Expandere Conscientiae Lumen” (ECL) con il sostegno di un milione di dollari donati dalla Fondazione MUSK promosso da Ancient Rome Live e dall’American Institute for Roman Culture (AIRC). Si tratta di progetti che hanno l'obiettivo di promuovere la conoscenza della storia della Roma Antica attraverso la ricerca archeologica mediante l'utilizzo dell'innovazione digitale applicata al patrimonio culturale nell'ambito degli scavi, restauro e conservazione.
L' iniziativa non si limiteranno al solo territorio italiano ma sarà data visibilità anche agli scavi ed ai reperti testimonianza della civiltà romana in Albania, Giordania, Libia, Macedonia del Nord, Marocco e Tunisia.
I vincitori che si sono aggiudicati questi fondi spaziano in diversi campi, dalla documentazione digitale all’archeologia subacquea, dalla conservazione dei siti all’innovazione culturale. Ogni progetto contribuisce alla missione condivisa di ampliare la portata globale del patrimonio romano e mediterraneo, integrando tecnologie d’avanguardia con la tutela di antichi santuari e paesaggi, coniugando antichità, tradizione, tecnologia ed educazione per salvaguardare il patrimonio unico ereditato dalla cultura romana.
I progetti vincitori “Questi progetti incarnano lo spirito di collaborazione e creatività che abbiamo immaginato al momento del lancio dell’iniziativa ECL,” ha dichiarato Darius Arya, Direttore dell’American Institute for Roman Culture. “Dimostrano come tecnologia, ricerca e passione possano unirsi per preservare il nostro patrimonio antico comune per le generazioni future”.
Università La Sapienza di Roma, l’Università di Ferrara e quella di Sassari, insieme ad istituti di ricerca e associazioni internazionali risultano tra i vincitori del programma.
Questo l’elenco completo: - Italia – Ripa Puteolana: Underwater Research in the Submerged Roman Harbour of Puteoli Istituto Italiano per l’Archeologia Marittima e le Strutture Sommerse - Italia – Bringing Color to Pompeii Parco Archeologico di Pompei - Italia – DIGITEX-ROMA: Digital and Archaeometric Innovation for the Textile Heritage of the Roman Empire A3TEX Archaeology & Archaeometry of Ancient Textile Sapienza Research Center, Sapienza Università di Roma - Italia – Marcus Aurelius Column Digital Scan Università di Ferrara in collaborazione con Nicholas Christodoulidis Inc., Scanning Consultant - Italia – Aquinum: Speleology and Archaeology for the Study of the Hydraulic Systems of the Roman Theater Roma Sotterranea Associazione Culturale
Inoltre: - Albania – Conservation of the Religious Monuments in Butrint World Heritage Site Butrint Management Foundation - Giordania – Digital Heritage: Greco-Roman Documentation and Preservation in Jordan Petra National Trust - Libia – The Cyrene Conservation Initiative American Society of Overseas Research (ASOR)- - Macedonia del Nord – Theodosian Palace of Stobi: Conservation Project Proposal Balkan Heritage Foundation - Marocco – Promoting Roman Archaeological Heritage in Morocco Moroccan Association for Natural and Cultural Heritage (MANCH) - Tunisia – Archaeological and Epigraphic Research, Restoration, and Heritage Promotion in a Roman Town: The Municipium of Numluli Università di Sassari. (24/10/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|