Sponsor
|
FORMAZIONE ITALIANA NEL MONDO - LINGUAGGI SETTORIALI E COMUNICAZIONE VISIVA - NUOVO CORSO DI FORMAZIONE DELLA SOCIETA' DANTE ALIGHIERI A ROMA ED IN STREAMING
(2025-11-02)
Venerdì 7 novembre, alle ore 15, sarà inaugurato il nuovo corso di formazione della Società Dante Alighieri "Parole, segni, stili: l’Italiano tra linguaggi settoriali e comunicazione visiva", a cura di Barbara D’Annunzio e Viviana Vantaggiato, con la collaborazione di Roberta Cicchirillo, Denise Stamerra e Simone Massimi, dell’U.O. Didattica e Formazione professionale della Dante.
Il corso sarà aperto da una lezione del Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi dal titolo Il linguaggio della bellezza, il 7 novembre, e proseguirà nelle giornate di sabato 8 novembre e domenica 9 novembre con un programma ricco di incontri dedicati al rapporto fra lingua e comunicazione visiva e a diversi linguaggi settoriali (arte, medicina, architettura, giurisprudenza) per offrire una prospettiva comparata sulle strategie lessicali, sintattiche e pragmatiche che caratterizzano le varietà dell’italiano contemporaneo, tra parole e immagini, segni e materia.
Parole, segni, stili: l’Italiano tra linguaggi settoriali e comunicazione visiva è un percorso che invita a riconoscere nella lingua italiana non solo uno strumento di comunicazione, ma un luogo di incontro tra saperi, culture e creatività: uno spazio in cui le parole diventano segni e i segni generano nuovi modi di pensare, di insegnare e di vedere. Perché parlare d’italiano, in fondo, significa parlare di noi: di come pensiamo, scriviamo e di come, attraverso la lingua, diamo forma al mondo.
Rivolto in particolare a insegnanti e studiosi di italiano come lingua straniera, appassionati e curiosi delle diverse forme della comunicazione, docenti di lingue e amici della rete Dante nel mondo, il corso propone un approccio integrato che unisce riflessione teorica, osservazione linguistica e pratica didattica. Comprendere la varietà e la plasticità dell’italiano significa, infatti, fornire strumenti per insegnarlo in modo più consapevole, valorizzando la sua capacità di mediare tra saperi, culture e modalità comunicative diverse.
L’italiano è un sistema complesso, dinamico e plurale, capace di adattarsi ai mutamenti sociali, culturali e tecnologici che ne ridefiniscono continuamente i confini; non è un monolite, ma un organismo vivo che si declina in una molteplicità di varietà funzionali e stilistiche: dall’italiano dell’arte e della medicina, a quello dell’architettura antica e della giurisprudenza, dai linguaggi specialistici alle forme più recenti della comunicazione visiva e digitale.
Il corso intende esplorare questa pluralità di codici e registri, mostrando come ogni ambito disciplinare generi un proprio modo di nominare il mondo, e come, attraverso le parole, si costruiscano significati, identità e saperi. Il corso si presenta come un laboratorio di esplorazione linguistica e semiotica: un invito a leggere la lingua non solo come sistema di regole, ma come spazio di relazione tra discipline, sensibilità e forme di espressione. Dall’arte classica e dalle sue convenzioni iconografiche, attraverso la tradizione calligrafica e il graffito urbano, lingua, segni e parole hanno sempre dialogato, intrecciando codici e significati in un continuum che attraversa epoche, supporti e linguaggi.
Gli incontri dedicati ai diversi linguaggi settoriali offriranno una prospettiva comparata sulle strategie lessicali, sintattiche e pragmatiche che caratterizzano le varietà dell’italiano contemporaneo, evidenziando la tensione costante tra esigenza di precisione e volontà di chiarezza comunicativa. Un seminario specifico sarà dedicato alla punteggiatura, strumento per l’organizzazione sintattica e testuale, e al tempo stesso dispositivo espressivo e interpretativo che incide sul ritmo e sulla costruzione del senso. L’intervento dedicato alla semioticità dell’italiano e il laboratorio sulla calligrafia offriranno l’occasione per approfondire la dimensione visiva del linguaggio e il valore del segno scritto come forma d’arte e di pensiero.
La partecipazione è gratuita e al termine del corso sarà rilasciato un attestato. Sarà possibile seguire in presenza e in streaming.
La Società Dante Alighieri è un Ente Formatore accreditato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale n. 90/2003-Prot. n. A00DGPER.6979. I corsi Dante.global Formazione sono presenti tra le iniziative a catalogo su S.O.F.I.A., il Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti.
Per leggere il programma completo, link : https://t.ly/gw9n- Per ulteriori informazioni: formazione@dante.global . (02/11/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|