Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 5 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ISTITUTO LUCE 100: GRANDE "MAGMA DI SAPERI" NEL VOLUME "ISTITUTO LUCE 1924-19622" A CURA DI AUTILIA E MAZZEI STUDIOSI DI CINEMA RISPONDONO AD 11 QUESITI SUL SUO PASSATO E SUL FUTURO.

(2025-11-03)

L’Istituto Luce compie cento anni. Tanti ne sono passati da quel novembre 1925 in cui L’Unione Cinematografica Educativa, primo effimero nucleo del futuro ente, cedette il passo alla nuova istituzione. Da allora fino al 1962, anno in cui si trasformò in società per azioni, l’Istituto sembra avere vissuto mille vite differenti. Eppure, a dispetto delle alterne vicende in cui fu coinvolto, il Luce in quegli anni ebbe una continuità a tratti impensabile di materiali usati, di spazi per il lavoro, di personale, di processi di lavorazione, persino di tematiche. Forse nessuna istituzione europea del Novecento può vantare oggi, sotto un solo nome e nel giro di pochi decenni, così tanti, intriganti e insieme controversi aspetti.

Per raccontare in modo trasversale questa esperienza, Archivio Luce Cinecittà presenta il libro Istituto Luce 1924-1962 Dal fascismo al boom economico" a cura di Gabriele D’Autilia, Luca Mazzei, edito da Silvana Editoriale, Mercoledì 5 novembre alle ore 17.00 a Roma alla Casa del Cinema.

Partecipano: Antonio Saccone – Presidente di Cinecittà, Enrico Bufalini – Direttore Archivio storico Luce presenti i curatori del volume Gabriele D’Autilia, Luca Mazzei e alcuni degli autori dei testi: Sila Berruti, Paola Callegari, Barbara Corsi, Simone Dotto, Giovanni Grasso, Gianmarco Mancosu, Alfonso Venturini. Tredici studiosi di cinema e di fotografia si scambiano qui la penna.
Aperti alle suggestioni dell’archivio ma anche all’ibridazione dei saperi, rivolgono a questo grande magma che è stato l’Istituto Luce undici domande: verso un passato ancora da conoscere, ma anche verso il futuro di un soggetto, che è stato decisivo nella costruzione della moderna comunicazione. E quindi del nostro immaginario, e del tessuto delle nostre relazioni sociali. (03/11/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07