Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - ISRAELE - DA UNA MOSTRA DI DIPINTI SUL PENSIERO SCIENTIFICO ALL'INCONTRO ON LINE CON IL DIRETT.DI REPUBBLICA MOLINARI AL VIAGGIO DI SCOPERTA DEL CIOCCOLATO LE INIZIATIVE PROMOSSE DA AISSA IIC E AMBASCIATA
(2025-11-21)
Nonostante la situazione complessa in cui vivono, gli italiani in Israele rimangono molto attivi sul piano culturale: Di seguito le iniziative promosse dall'Associazione di Ricercatori italiani in Israele, che hanno promosso un incontro on line con il Direttore del quotidiano la Repubblica Maurizio Molinari per il prossimo 2 dicembre alle ore 18,00 (Israele) e 19 (Italia)
L'ospite dell'AISSI - l'Associazione dei ricercatori italiani in Israele - Maurizio Molinari - nata nel 2021 su impulso dell'allora Ambasciatore d'Italia Gianluigi Benedetti, grazie all'iniziativa di due ricercatori della Ben Gurion University , Cristina Bettin e Aaron Fait, a cui hanno aderito Professori, ricercatori e dottorandi italiani che operano sia in ambito scientifico che umanistico - interverrà sul tema: “ Fake news e guerra ibrida : l'offensiva dello scompiglio contro le democrazie ”
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link: https://www.aissiassociation.org/events
----------------------------------------------------
Una seconda iniziativa è promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv : si tratta di una mostra GETTO D'INCHIOSTRO di Dan Marcello Zehavi a cura di Yael Sonnino-Levy. L'autore della mostra - che si apre lunedì 24 novembre ore 19:00 alla Galleria Nozhaa a Giaffa - è fisico di formazione e artista attivo e originale. Dan Marcello Zehavi porta sulla tela il mondo del pensiero scientifico: ordine, strutture, griglie e leggi fisiche, lasciando tuttavia spazio all’immaginazione, all’emozione, alla libertà espressiva. La mostra, ospitata dalla Galleria "Nozhaa", all'interno del centro giovanile "Beit Italia" nel cuore di Giaffa, è visitabile dal 25 novembre al 13 dicembre 2025. ------------------------------------------------------------
E sempre il 25 novembre si terrà nell'ambito della X Settimana della Cucina italiana nel mondo, all'ambasciata d'Italia una lezione del Prof. Giuseppe Falini.*** Un incontro che ripercorre il lungo viaggio del cioccolato - dalle sue origini antiche alla produzione moderna – con un approfondimento degli aspetti storici, le fasi di lavorazione, la chimica degli alimenti e i possibili effetti biologici sull’organismo umano.
Un viaggio affascinante alla scoperta del cioccolato, dalla pianta di Theobroma cacao sulla tavoletta che conosciamo: dalla fermentazione e tostatura, che sviluppano aromi e sapori, fino al temperaggio, processo chiave che dona al cioccolato la sua lucentezza, la consistenza vellutata e il tipico “crack”. E soprattutto si scoprirà anche cosa rende il cioccolato così irresistibile: le sostanze bioattive come teobromina, caffeina e polifenoli, ma soprattutto la combinazione unica di gusto e texture. L’immagine della locandina mostra due strutture molecolari sovrapposte a una tavoletta di cioccolato fondente: in alto il trigliceride del burro di cacao, principale componente grasso responsabile delle proprietà fisiche del cioccolato, e in basso la feniletilammina, un alcaloide naturale e neurotrasmettitore.
**** Il Prof. Giuseppe Falini è Addetto Scientifico dell’Ambasciata d’Italia in Israele Evento dell’Ambasciata d’Italia in Israele e dell’Istituto italiano di Cultura in collaborazione con Arte Glideria? (21/11/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|