Sponsor
|
UNIVERSITA' ITALIANE NEL MONDO - LA CUCINA ITALIANA NEL MONDO - COLLABORAZIONE MAECI/ATENEO PARMA E ALMA FRA ANALISI SCIENTIFICA (AMBIENTALE E VALORE NUTRIZIONALE) E TRADIZIONE GASTRONOMICA
(2025-11-24)
“Il gesto semplice di una storia infinita” nasce dalla collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Università di Parma e ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, per l’edizione 2025 della Settimana della cucina italiana nel mondo.
L’iniziativa - illustra una nota della Farnesina - si basa sull’analisi scientifica di oltre 1.500 ricette tratte da un libro di cucina italiana degli anni Settanta, valutandone impatto ambientale e valore nutrizionale.
Lo studio ha riportato alla luce idee gastronomiche ancora attuali: numerosi piatti presentano naturalmente un’elevata componente vegetale, un buon contenuto di fibra e una forte aderenza alla stagionalità. In altri casi, semplici aggiustamenti permettono di aggiornare le ricette rendendole più sane, inclusive e rispettose dell’ambiente, senza perdere la loro identità culturale.
La Cucina Italiana vive di gesti, riti e pratiche condivise. Il racconto è stato dunque costruito attorno a cinque gesti emblematici – impastare, mescolare, un pizzico, aggiungere, riusare – che richiamano ingredienti e tecniche tipiche della nostra tradizione. Gesti semplici, quotidiani, che condensano l’essenza stessa della cucina italiana e il suo modo di interpretare il rapporto tra cultura, territorio e sostenibilità.
Il progetto offre nuove chiavi di lettura delle ricette regionali italiane, concentrandosi in particolare sul profilo nutrizionale e sulla sostenibilità ambientale. Attraverso un viaggio che valorizza prodotti e gestualità identitarie della nostra cultura gastronomica, il percorso prende avvio dall’analisi scientifica di un ricettario degli anni Settanta. Da qui si sviluppa un racconto articolato intorno a cinque semplici gesti, ciascuno legato a ingredienti e valori fondamentali della cucina italiana.
Il progetto è curato da ALMA – centro di eccellenza nell’alta formazione dei professionisti della ristorazione e dell’ospitalità – in collaborazione con l’Università di Parma.
Nell’ambito del progetto, le Ambasciate e i Consolati italiani potranno organizzare Masterclass culinarie e accademiche, concorsi di cucina ed eventi di gala con chef ed esperti ALMA.(24/11/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|