Sponsor
|
FORMAZIONE / LAVORO - BENI CULTURALI : CORSI GRATUITI DELLA FONDAZIONE SCUOLA DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI DEDICATI AI PROFESSIONISTI DEL SETTORE. CANDIDATURE ENTRO 18 /09
(2022-09-05)
Toolkit for museum è un corso di formazione dedicato ai professionisti e neo professionisti dei musei italiani, e in particolare a chi lavora come curatore, regista, educatore o comunicatore, promosso dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Un istituto internazionale per la formazione, la ricerca e gli studi avanzati nell’ambito delle competenze del Ministero della cultura, socio fondatore. La Fondazione non ha scopo di lucro.
Alternando momenti di riflessione teorica ad attività pratiche, il corso si articola in quattro diversi percorsi di formazione specifici per ciascuna funzione museale (toolkit), e in appuntamenti comuni a tutti i partecipanti (masterclass).
Inoltre, caratteristica peculiare di questo corso è il diretto coinvolgimento di alcune istituzioni museali d’eccellenza, le quali non si limitano ad ospitare le attività del corso, ma partecipano attivamente al percorso formativo dei partecipanti. In particolare, le Gallerie degli Uffizi saranno l’istituzione di riferimento dei curatori, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica dei registrar, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo degli educatori e il Museo Egizio dei comunicatori. La Reggia di Caserta, invece, sarà la sede di alcune masterclass comuni a tutti i professionisti.
Attraverso questo modello innovativo di formazione, in cui lo sviluppo professionale è anche occasione per fare rete, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali propone di ripensare le professioni museali come “funzioni interdisciplinari”. Infatti, tali funzioni – come le tessere di un mosaico - vengono sì trattate nella loro unicità, attraverso focus specifici per ciascuna professione, ma anche sempre considerate necessarie le une alle altre, come testimoniano le masterclass comuni a tutti i partecipanti.
La partecipazione al corso è gratuita ed assicura l’ottenimento di un attestato.
Maggiori informazioni sono disponibili sul bando di partecipazione (https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/wp-content/uploads/2022/07/Toolkit-for-museum_Bando-di-partecipazione-2.pdf?utm_source=Newsletter+Artribune&utm_campaign=2954800c18-SEGNALA+PATRIMONIO&utm_medium=email&utm_term=0_dc515150dd-2954800c18-153880805)
Termine ultimo per inviare la propria candidatura: 18 settembre 2022 ore 18:00. (05/09/2022-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|