Sponsor
|
RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA NEL MONDO - PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE - DAL I° MARZO AL VIA PROGETTO EUROPEO NAP CON L'UTILIZZO DI ORGANOIDI TRIDIMENSIONALI.
(2023-01-03)
A fine 2019 dall'università' di Cambridge la notizia della creazione di un mini cervello dalle staminali che coltivato in provetta e posizionato vicino al midollo spinale ed al tessuto muscolare di un topo è riuscito a connettersi autonomamente al midollo spinale facendo contrarre, dopo due o tre settimane in coltura, la muscolatura con periodicità' irregolare Un mini cervello grande quanto una lenticchia ma contenente circa 2 milioni di neuroni
Ulteriori ricerche condotte, in questi anni, nell'ambito del progetto europeo NAP, coordinate dall'ingegnere Chiara Magliano del Centro di Ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa, assieme a ricercatori delle Università di Friburgo e l’Università di Amsterdam, permettono di individuare i primi sintomi delle patologie neurodegenerative. Attraverso gli organoidi di cervello, potenziati da elettrodi che seguono l'attività' dei neuroni, si possono valutare, istante per istante e per lungo tempo, le attività dei suoi neuroni, e di regolarne l’attività simulando il ritmo del sonno o la privazione del sonno, permettendo così di individuare cosa succeda alle nostre cellule nervose quando non si abbia una buona routine del riposo, e possibili correlazioni dei disturbi con i sintomi del morbo di Parkinson.
Finanziato dal Consiglio europeo dell’Innovazione (Eic, o European innovation council), struttura della Commissione europea , il progetto sarà pienamente attivo dal 1° marzo 2023 con il coinvolgimento di un consorzio internazionale multidisciplinare: ingegneria biomedica, biotecnologie, analisi dei segnali....
Gli organoidi di cervello umano che saranno realizzati per il progetto NAP saranno modellini 3D che possono essere gestiti a comando grazie ai quali si potranno studiare in dettaglio il metabolismo dei neuroni del sistema nervoso centrale e le sue alterazioni. (03/01/2023-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|