Sponsor
|
CULTURA ITALIANA NEL MONDO - CAPITALE CULTURA 2023 - "LONGOBARD EXPERIENCE": INVASIONI DIGITALI A BRESCIA IN OCCASIONE CERIMONIA INAUGURALE BERGAMO E BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA
(2023-01-17)
In ioccasione della cerimonia inaugurale di “Brescia e Bergamo Capitale della Cultura 2023” IgersItalia e l'Associazione Italia Langobardorum lanciano Longobard Experience, una serie di invasioni digitali mirate a raccontare, attraverso il web e i social, le tracce dei Longobardi in Italia.
A questo scopo sabato 21 e domenica 22 gennaio a Brescia si incontreranno più di venti community di IgersItalia per produrre un social storytelling volto a raccontare le bellezze storico-artistiche ed i beni Longobardi della città e gli eventi che si svolgeranno in concomitanza della cerimonia inaugurale di Brescia e Bergamo Capitale della Cultura 2023.
Il Teatro Grande, il Capitolium, l’Area Archeologica, il Teatro Romano ed il Museo di Santa Giulia che ospiterà l'inaugurazione della rinnovata sezione romana "L'età romana. La città", saranno solo alcuni dei luoghi che saranno visitati e raccontati nel corso delle due giornate. La domenica anche il Museo Mille Miglia, luogo iconico della storia sportiva e culturale del nostro Paese sarà protagonista di un'invasione digitale.
L'appuntamento “Longobard Experience” di Brescia è solo il primo di una serie di invasioni digitali che si terranno, nei prossimi mesi, da nord a sud d’Italia, nei luoghi del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” che sono diffusi in tutta la penisola italiana. Lombardia, Puglia, Umbria, Friuli-Venezia Giulia e Campania infatti, sono le cinque regioni con sette città che conservano i monumenti più significativi del periodo longobardo in Italia. Chiese e basiliche, musei e santuari sono gioielli artistici e architettonici ricchi di fascino e di tesori inestimabili del periodo longobardo. -------------------------------------------------------
L'Associazione Italia Langobardorum - formalmente costituita nel 2009 dai Comuni di Benevento, Brescia, Campello sul Clitunno, Castelseprio, Gornate Olona, Cividale del Friuli, Monte Sant’Angelo, Spoleto e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - è la struttura di gestione del Sito UNESCO; non ha scopo di lucro e si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO.
Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, sensibilizzazione delle comunità locali, promozione dello sviluppo socio-economico sono dunque le principali direttrici lungo le quali si sviluppano le azioni che l’Associazione persegue con il supporto degli uffici di coordinamento locale, istituiti dai comuni fondatori e anche attraverso partenariati con soggetti pubblici e privati diversi, al fine di ampliare e sviluppare la “rete longobarda” in un percorso organizzato di interazioni con gli stakeholder dei territori.
Fanno parte del sito seriale UNESCO dei Longobardi in Italia: l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (Udine), il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (Foggia), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore-Santa Giulia a Brescia, il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio - Torba (Varese), la Basilica di San Salvatore a Spoleto (Perugia), il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (Perugia) e il Complesso di Santa Sofia a Benevento.(17/01/2023-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|