Sponsor
|
RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA NEL MONDO - A PADOVA CONFERENZA ON LINE DELLA "DIPLOMAZIA SCIENTIFICA AL SERVIZIO DELLA CRESCITA DELL'ITALIA"
(2023-03-01)
Lunedì 6 e martedì 7 marzo 2023, si svolgerà a Padova, presso l’Università, la Conferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici e Spaziali 2023 dal titolo “La diplomazia scientifica al servizio della crescita dell’Italia” L’iniziativa è volta a promuovere il ruolo crescente del settore della ricerca scientifica e tecnologica per la competitività del Sistema Paese, valorizzando l’impegno del Governo nella promozione dell’innovazione italiana nel mondo anche a sostegno delle imprese italiane. Lunedì 6 marzo presso Palazzo Bo, Aula Magna dell’Università La Conferenza lunedì' 6 marzo prevede: - dalle ore 10.30 alle ore 12.00 la Tavola rotonda “Scienza e innovazione: non è una questione di genere” sul ruolo femminile nella scienza, aperta dal Sottosegretario agli Affari esteri e alla Cooperazione internazionale, Giorgio Silli, e moderata dal giornalista del Corriere della Sera, Giovanni Caprara.
Seguiranno interventi di: Amalia Ercoli Finzi, ingegnera aerospaziale; Antonella Viola, immunologa docente Unipod e divulgatrice scientifica; Chiara Montanari, prima italiana capo spedizione in Antartide; Cinzia Zuffada, Presidente Italian Scientists and Scholars of North America Foundation (ISSNAF); - alle ore 12.00 la Cerimonia di consegna del premio “Science, She Says:” a cinque ricercatrici “under 40” di altrettante aree del mondo; - dalle ore 15.00 alle ore 16.00 i saluti istituzionali, introdotti dal Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese, Lorenzo Angeloni, del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, della Rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli e dell’Astronauta, Luca Parmitano (in video-saluto); A seguire la Consegna del “Premio Farnesina” e del Premio “L’innovazione che parla italiano”, conferiti dal Ministro Tajani; - dalle ore 16.15 alle ore 17.45 la Tavola rotonda sullo “Spazio, la nuova frontiera dell’internazionalizzazione”, moderata dal giornalista Giovanni Caprara, a cui interverrà il Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli;
- introdotti dal videomessaggio di Giorgio Saccoccia, Presidente Agenzia Spaziale Italiana, interverranno inoltre: Marco Tavani, Presidente Istituto Nazionale di Astrofisica; Elena Grifoni Winters, Capo Ufficio politiche spaziali e aerospaziali PCM; Erasmo Carrera, Presidente Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica (AIDAA); Simonetta Di Pippo, Direttrice del Laboratorio di Evoluzione dell'Economia Spaziale, SDA Bocconi; Cristina Leone, Presidente CTNA-Cluster Tecnologico Nazionale Aerospaziale.
Martedì 7 marzo presso Palazzo Liviano, Sala dei Giganti
La conferenza prevede: - dalle ore 9.00 alle ore 11.00 la Tavola Rotonda su “La Ricerca motore della competitività del Sistema Paese”, moderata da Giovanni Caprara, a cui interverranno: Biodiversità - Maria Chiara Carrozza, Presidente CNR; Salute - Giuseppe Ippolito, Direttore Generale, Ministero della Salute; Big Data - Francesco Ubertini, Presidente CINECA; Infrastrutture strategiche - Ettore Sequi, capo delegazione italiana al Board of Government Representatives Einstein Telescope; Il polo di Trieste - Caterina Petrillo, Presidente Area Science Park;
- l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini;
- dalle ore 11.30 alle ore 13.30 la Tavola rotonda su “La risposta dell’innovazione italiana alle nuove sfide globali”, moderata da Giovanni Caprara, a cui interverranno: Robotica - Giorgio Metta, Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia; Energia - Francesca Zarri, Direttore Technology, R&D and Digital, Eni; Life science - Marco Baccanti, DG ENEA Tech and Biomedical; Intelligenza Artificiale - Rita Cucchiara, Direttore AI Research and Innovation Center UNIMORE; Computer Science - Giorgio Ventre, Apple Developer Academy, Napoli.
L’evento verrà anche trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube della Farnesina.(01/03/2023-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|