Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 1 ottobre 2023 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

UNIVERSITA' ITALIANE NEL MONDO - IL SOCIOLOGO DEL LAVORO....E NON SOLO, PROF. DOMENICO DE MASI, SE N'E' ANDATO

(2023-09-09)

È morto a Roma il sociologo Domenico De Masi. Docente emerito di Sociologia del Lavoro all’Università Sapienza di Roma, aveva 85 anni.

Lo scorso 15 agosto, aveva scoperto di avere una malattia invasiva, mentre era in vacanza a Ravello e i medici del policlinico Gemelli di Roma gli avevano comunicato che gli sarebbe restato poco da vivere.

Era considerato ispiratore di molte battaglie del Movimento 5 Stelle: su tutte, il reddito di cittadinanza. E proprio i 5S lo hanno prontamente ricordato.

Da preside della Facoltà di Sociologia della Comunicazione de "La Sapienza" aveva dimostrato di essere sempre dalla parte dei più deboli e dei giovani, il suo chiodo fisso."

E’ stato preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, dove ha insegnato Sociologia del lavoro;

Fondatore e Direttore Scientifico della S3.Studium Srl, società di consulenza organizzativa, ricerca, formazione e comunicazione.

Membro del Comitato etico di Siena Biotech e del Comitato Scientifico della Fondazione Veronesi.

Manager e dirigente d’azienda (Finsider, Ifap-Centro Iri per lo studio delle funzioni direttive aziendali).

E’ stato presidente dell’In/Arch, Istituto Nazionale Architettura; presidente dell’AIF, Associazione Italiana Formatori; fondatore e presidente della SIT, Società Italiana per il Telelavoro; presidente della Fondazione Ravello.

Si è dedica all’insegnamento universitario, alla formazione e alla ricerca socioorganizzativa.

Libri
Da solo o in collaborazione ha pubblicato numerosi testi di:

Sociologia urbana e dello sviluppo, tra cui La negazione urbana (1971);

Sociologia del lavoro e dell’organizzazione, tra cui Sociologia dell’azienda (1973); I lavoratori nell’industria italiana (1974); Il lavoratore post-industriale (1985); Trattato di sociologia del lavoro e dell’organizzazione (1985-87); Sviluppo senza lavoro (1994); Il futuro del lavoro (1999).  Sociologia dei macro-sistemi, tra cui L’avvento post-industriale (1985); L’ozio creativo (2000); Non c’è progresso senza felicità (2005).

Sociologia dei processi creativi, tra cui La fantasia e la concretezza (2003); L’emozione e la regola. I gruppi creativi in Europa dal 1850 al 1950 (1990 e 2005); con Oliviero Toscani La felicità (2008).

Riviste e quotidiani
Ha diretto le riviste “FOR” e “Scienza 2000”.
Ha fondato e dirige la rivista “NEXT. Strumenti per l'innovazione”.
E’ membro del Comitato Scientifico della rivista “Sociologia del lavoro”. E’ editorialista delle riviste “Dove” e “Style”.
Collabora con le maggiori testate italiane. (09/09/2023-ITL/ITNET)
               

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07