Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 13 gennaio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - LEGGE SULLO SPAZIO - MIN.URSO (MIMIT): INDUSTRIA SPAZIALE ITALIANA PROTAGONISTA NON SOLO A LIVELLO EUROPEO MA IN AREE SPECIFICHE A LIVELLO MONDIALE

(2024-12-12)

  "L'industria spaziale italiana ha sviluppato un posizionamento di primo piano lungo tutta la catena dl valore: dalle infrastrutture ai servizi non solo a livello europeo ma anche in aree specifiche a livello mon-diale siamo protagonisti." così in Commissione Attività produttive, il Min. Adolfo Urso (MIMIT), nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante Disposizioni in materia di economia dello spazio.

"Il nostro comparto industriale - h illustrato il Ministro - vede attive più di 300 imprese distribuite su 15 distretti tecnologici che contano oltre 8.000 addetti. Distretti che coinvolgono regioni del nord e regioni del sud.
Il paese, però,  non vanta solo grandi e note imprese ma anche molte realtà piccole ed iperspecializzate piccole e medie imprese, grandi aziende radicate su tutto il territorio nazionale che producono valore per l'intero sistema paese nella forma di innovazione tecnologica e produttività e costituiscono una risorsa essenziale nel contesto della doppia transizione energetica e digitale.

Anche per questo nel "libro Verde del Made in Italy" 2030 - sottoposto a consultazione pubblica  il settore aerospaziale, la Space Economy, è inserito e individuato come uno dei settori portanti per lo sviluppo e la
competitività del nostro sistema industriale, come uno dei nuovi settori a più alto contenuto tecnologico su cui il made in Italy può svolgere un ruolo da protagonista a livello globale.

Finanziamenti - ha sottolineato in Commissione  al settore per 7,2 miliardi di euro : è questo il budget che abbiamo garantito da qui al 2026 , riservato ai programmi nazionali per una competizione globale con il commissario europeo Tierry Breton competente per lo spazio con il quale abbiamo avviato sin da subito uno stretto rapporto partecipando a tutti i Consigli europei e contribuendo in misura concreta alle deci-sioni di natura strategica,  come quelle che riguarderanno la futura legge europea sullo spazio.

Inoltre, all'interno del Piano Mattei,  il nostro Paese è prossimo  a firmare un accordo con la costituenda agenzia spaziale africana, senza dimenticare il potenziamento della base di Malindi e la collaborazione sullo scacchiere  asiatico con Giappone, Corea ed India.
L'Italia - come voi sapete - è leader nel mondo in molti segmenti dei comparti Spaziali, sicuramente in quello dell'osservazione della terra che ci rende particolarmente importanti nella Cooperazione con l'Afri
-ca e che , in questo scenario in cui l'Italia è protagonista, e si innesta in questo disegno di legge sulla Space Economy. Una legge che consentirà al nostro paese di avere un quadro normativo preciso e articolato in un settore che già muove interessi enormi. L'idea che ci ha mossi è quella della regolazione di una nuova partita del futuro valore economico, giocata in un campo in cui occorre cercare un ragionato illuminato equilibrio tra pubblico e privato.

Il nostro paese non ha, non aveva, una legge sullo spazio a differenza del progresso tecnologico e i
grandi capital che sono ormai nelle mani di soggetti privati e il ruolo delle istituzioni è proprio quello di non lasciare che la partita sia giocata da uno o pochissimi giocatori e di garantire sempre e comunque l'interesse generale:  è questo l'elemento di grande novità della legge stiamo valutando non  da ora da diversi mesi all'interno del comitato interministeriale per le politiche spaziali che io come autorità delegata su indicazione di Giorgia Meloni  presiedo la possibilità di realizzare anche una costellazione satellitare Nazionale proprio al fine di coprire meglio il nostro territorio ed anche di fornire servizi per le imprese ad altri paesi che sono nella stessa orbita. Penso a quelli del Nord Africa, dell'area Mediterranea.

Comunque siamo assolutamente aperti ad ogni proposta di modifica e di integrazione nella convinzione che questa legge sia una legge prospettica che consente al nostro paese di colmare una lacuna legislativa e di dare anche delle indicazione alla nostra Unione Europea su come muoversi insieme." ha concluso il Ministro Adolfo Urso. (12/12/2024-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07