Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 13 gennaio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

RICERCA SCIENTIFICA ITALIANA NEL MONDO - AREA SCIENCE PARK - APPEAL DEL SISTEMA "MOBILITA' DELLA CONOSCENZA" IN FRIULI VENEZIA GULIA DA PARTE DI STUDENTI E DOCENTI STRANIERI

(2025-01-03)

  Il Friuli Venezia Giulia conferma il trend positivo di ripresa post-pandemia per quanto riguarda il flusso
di ricercatori e docenti stranieri degli enti e gli incoming: è quanto emerge dall'indagine annuale "Mobilità della Conoscenza" realizzata da Area Science Park che, dal 2005, raccoglie i principali dati su studenti, ricercatori e docenti delle istituzioni di ricerca partner del Sistema  Fvg.

L'indagine rivela che gli studenti iscritti all'anno accademico 2022/23 sono stati 36.925 in totale, il 7% dei quali di nazionalità straniera (nell'anno accademico 2021/22 erano 36.459, il 6% dei quali stranieri). Le studentesse rappresentano il 56% degli iscritti (con un aumento dell'1% rispetto alla scorsa indagine) e frequentano soprattutto i corsi di laurea in ambito Umanistico o inerenti alle Scienze sociali.

Il numero degli studenti incoming, 707 in totale, si sta finalmente avvicinando ai dati pre-pandemia. Il 75% di questo target ha una cittadinanza europea, il 53% è donna mentre il 47%, appartiene all'area della Matematica, Fisica, Informatica, Ingegneria, Scienze della Terra e dell'Universo.

Gli studenti iscritti in mobilità outgoing sono invece 1.104: i Paesi dell'Ue sono la destinazione del 93% di questo target, che per il 53% è composto da studenti iscritti ai corsi in Scienze Umane e Sociali.

"Il Friuli Venezia Giulia si conferma un territorio attrattivo per gli studenti dall'estero - ha  sottolineato Alessia Rosolen, Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia-. Il merito è della combinazione tra la buona reputazione del sistema regionale universitario e della ricerca
che porta migliaia di talenti a scommettere sul sistema scientifico e dell'innovazione della Regione e un sistema di misure e incentivi per il diritto allo studio, oltre che opportunità per dottoranti e ricercatori.
Va ricordato che, come Regione, ci siamo già dotati nel 2022 di una legge per attrarre e trattenere competenze offrendo agevolazioni, contributi e soluzioni per conciliare tempi di vita e lavoro per i giovani e le loro famiglie che scelgono il Friuli Venezia Giulia per costruire i loro progetti di vita.

Con un nuovo disegno di legge sull'innovazione sociale intendiamo rafforzare questo pacchetto di misure e offrire condizioni migliori a chi sceglie il nostro territorio per lavorare e studiare. Attrarre talenti - ha
concluso Rosolen - significa richiamare investimenti, sostenere sviluppo ad alto contenuto di innovazione, creare occupazione di qualità".

Per quanto riguarda i ricercatori e docenti che lavorano negli enti scientifici che fanno parte del Sistema scientifico e dell'innovazione, nel 2023 la loro presenza ha raggiunto le 3.641 unità. Sebbene in aumento di circa 280 unità rispetto al 2022, il numero complessivo rimane tuttavia lontano dalle presenze registrate prima della pandemia (erano 6.960 nel 2019). Resta invece invariato il rapporto tra uomini e donne, queste ultime rappresentano poco più di un terzo del campione (il 35%).

Incrociando i dati di genere e le aree scientifiche di questo target, si nota come l'area che include Matematica, Fisica, Ingegneria, Ict, Scienze della Terra e dell'Universo rimanga ancora fortemente dominata dalla presenza maschile.
Per quanto riguarda la componente straniera in forza presso gli enti del Sis Fvg, il 2023 ha visto il maggior aumento degli ultimi 4 anni, passando da 636 a 804 unità, sebbene i numeri rimangano ancora lontani da quelli pre-pandemia.

Al contrario, la mobilità incoming di ricercatori e docenti è aumentata di quasi 4.000 unità, raggiungendo le 7.854 presenze.
L'89% di loro appartiene all'area scientifica che include Matematica, Fisica, Ingegneria, Ict, Scienze della Terra e dell'Universo mentre il 27% ha una cittadinanza europea. Anche la mobilità outgoing vede un aumento nel 2023, con 75 viaggi all'estero, principalmente verso i Paesi dell'Europa UE (43%) ma anche verso i Paesi Asiatici (20%, India e Cina escluse).

Sommando tutti gli stranieri presenti negli enti del Sistema scientifico e dell'innovazione del Friuli Venezia Giulia, si nota un ulteriore forte incremento rispetto all'anno precedente, da 7.597 a 11.934 presenze, dato che si avvicina a quello rilevato prima della pandemia (circa 14.000). (03/01/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07