Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 13 gennaio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

AMBIENTE - NEUTRALITA' CLIMATICA - CITTA' PROTAGONISTE RAGGIUNGIMENTO NEUTRALITA' CLIMATICA : CONVEGNO A ROMA PROGETTI UE LIFE NECPLATFORM E IN-PLAN

(2024-12-11)

Esperti di politiche ambientali e di pianificazione territoriale e rappresentanti istituzionali si sono ritrovati ieri a Roma per approfondire temi chiave quali il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), il rapporto tra i vari livelli dei piani per la transizione energetica, il percorso verso la neutralità climatica intrapreso dalle città italiane delle mission cities.

L’occasione è stata l’evento “Il ruolo della governance multilivello e della pianificazione territoriale integrata a supporto della transizione energetica”, organizzato congiuntamente dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Area Science Park, partner italiani dei progetti NECPlatform e IN-PLAN, entrambi finanziati dal programma LIFE, per discutere il ruolo cruciale della pianificazione integrata e della collaborazione tra diversi livelli di governance nella realizzazione degli obiettivi climatici ed energetici nazionali ed europei.

La giornata ha segnato anche l’avvio dei lavori del Tavolo Nazionale di Discussione (National Coalition Group) del progetto IN-PLAN, offrendo un’opportunità unica per i vari stakeholder di confrontarsi e formulare raccomandazioni sulla pianificazione integrata, da condividere successivamente con i decisori politici nazionali.

Testimonianze di diverse città italiane hanno raccontato esempi concreti di approcci partecipativi e iniziative innovative, come i Climate City Contracts, evidenziando l’importanza della governance multilivello per la pianificazione energetica e climatica, focus del progetto NECPlatform.

Tra i diversi interventi ci sono stati anche quelli delle città faro italiane coinvolte nel progetto IN-PLAN: il Comune di Prato ha riportato l’esperienza dell’armonizzazione del nuovo Piano Strutturale Comunale con il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile secondo le linee d’azione indicate nel Climate City Contract, il Comune di Narni ha parlato dell’importanza della collaborazione interdipartimentale nei comuni medio-piccoli per affrontare le sfide della complessità e il Comune di Padova delle sfide dell’implementazione di piani integrati ambiziosi per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2030.

È stata anche presentata la Linea Guida per supportare i comuni nella redazione, implementazione e monitoraggio di piani territoriali che integrino gli aspetti energetici, climatici e della mobilità, mirati al raggiungimento della neutralità climatica in un’ottica di governance multilivello.

“La ‘Linea Guida’ IN-PLAN suggerisce un approccio integrato e collaborativo che combina piani settoriali (relativi, ad esempio, ad energia rinnovabile, mobilità sostenibile e adattamento climatico) e piani urbanistici in un'unica strategia di pianificazione del territorio– spiega Fabrizia Salvi di Area Science Park -. Inoltre, promuove la collaborazione tra livelli di governo locali, regionali e nazionali, garantendo una maggiore coerenza e risorse per le azioni climatiche. Essa è in linea con iniziative europee come il Green Deal e la Legge Climatica dell'UE, e supporta gli obiettivi di riduzione delle emissioni e di neutralità climatica”.

La giornata ha visto inoltre la realizzazione del 6° incontro della Piattaforma di dialogo italiana del progetto NECPlatform che con la rappresentante del MASE, Annalidia Pansini, ha avuto l’opportunità di confrontarsi sulla governance multilivello, orizzontale e verticale, e le relazioni tra i diversi piani: dal nazionale al locale per una piena attuazione delle politiche per l’energia ed il clima.

Sono emersi importanti spunti che saranno riportati nel Policy Brief che il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane proporrà ai partecipanti alla Piattaforma di Dialogo italiana e che sarà presentato al MASE e condiviso con gli altri progetti con i quali si sta collaborando per una piena promozione delle politiche climatiche in Italia e che possa contribuire a diffondere metodologie, buone pratiche e lezioni apprese.

N-PLAN (Integrated Energy, Climate and Spatial planning) intende sviluppare, testare e implementare la metodologia IN-PLAN [la practice]– uno strumento di supporto che consente agli enti locali e regionali di integrare la pianificazione energetica e climatica con la pianificazione territoriale (e altri tipi di strumenti di pianificazione, come quelli relativi a mobilità, infrastrutture, ecc.). Il partenariato di IN-PLAN ha coinvolto 15 governi locali e regionali in 5 Paesi (Italia, Croazia, Svezia, Irlanda e Romania) – i Fari – al fine di co-creare, attuare e perfezionare la metodologia IN-PLAN e le sue linee guida operative. Ulteriori 30 governi locali e regionali – i Piloti – stanno applicando la metodologia IN-PLAN.

Il progetto NECPlatform mira a promuovere politiche per la neutralità climatica, supportando sei Stati Membri (Bulgaria, Croazia, Francia, Italia, Portogallo e Romania) nell’attivazione di processi partecipati multilivello per l’aggiornamento dei Piani Nazionali Energia e Clima. L'obiettivo del progetto è promuovere l'integrazione e l'allineamento delle politiche climatiche ed energetiche dal livello locale a quello nazionale e comunitario attraverso la creazione di piattaforme di dialogo sul clima e sull'energia (CED, Climate and Energy Dialogue Platforms) che hanno coinvolto vari stakeholders per co-creare priorità energetiche e climatiche coerenti a tutti i livelli di governance. In Italia, le attività progettuali di NECPlatform sono state promosse dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane (partner del progetto), che ha coinvolto numerosi stakeholders attivando la Piattaforma di Dialogo (CED) italiana, anche agevolando il confronto con i funzionari del MASE. (11/12/2024-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07