Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 20 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO -EUROPA -II° INCONTRO DIALOGO STRATEGICO INDUSTRIA AUTO.TEMI: INNOVAZIONE, TRANSIZIONE MOBILITA' PULITA (CONFORMITA' TRIENNALE), COMPETITIVITA' . MIN.URSO (MIMIT) "SALVATA INDUSTRIA UE"

(2025-03-03)

" Oggi abbiamo avuto il secondo incontro del Dialogo strategico sul futuro dell'industria automobilistica europea. Abbiamo avuto una discussione buona, intensa e produttiva. Ed è molto chiaro ora che è tempo di agire. Azione su una serie di priorità. " così la Pres.Commissione UE Ursula Von dei Leyen, approfondendo i temi affrontati:

Innanzitutto, il tema DELL'INNOVAZIONE è stato dominante. Dovrebbe essere al centro di tutto ciò che facciamo per garantire il futuro dell'industria automobilistica in Europa, senza alcun dubbio. Ad esempio, abbiamo concordato che abbiamo bisogno di una grande spinta nel software e nell'hardware per la guida autonoma. Sappiamo che la concorrenza globale è feroce. Quindi dobbiamo agire in grande e dobbiamo essere grandi. La scala su questo argomento è importante, più che mai. Ecco perché abbiamo concordato che creeremo e sosterremo un'alleanza di settore. Le aziende saranno in grado di mettere in comune le risorse. Svilupperanno software, chip e tecnologia di guida autonoma condivisi. Da parte nostra, perfezioneremo le regole di test e distribuzione. Aiuteremo anche a lanciare progetti pilota su larga scala per la guida autonoma. Perché l'obiettivo è molto semplice: dobbiamo portare i veicoli autonomi sulle strade europee più velocemente.

Il secondo argomento di cui abbiamo discusso è stata la TRANSIZIONE VERSO UNA MOBILITÀ PULITA. C'è una chiara richiesta di maggiore flessibilità sugli obiettivi di CO2. Il principio chiave qui è l'equilibrio. Da un lato, abbiamo bisogno di prevedibilità ed equità per i pionieri, coloro che hanno fatto i compiti a casa con successo. Ciò significa che dobbiamo attenerci agli obiettivi concordati. Dall'altro, dobbiamo ascoltare le voci degli stakeholder che chiedono più pragmatismo in questi tempi difficili e neutralità tecnologica. Soprattutto quando si tratta degli obiettivi del 2025 e delle relative sanzioni in caso di inadempienza. Per affrontare questo in modo equilibrato, questo mese proporrò un emendamento mirato al regolamento sugli standard di CO2. Invece della conformità annuale, le aziende avranno tre anni: questo è il principio del banking and loan; gli obiettivi rimangono gli stessi; devono rispettarli. Ciò significa più respiro per l'industria e più chiarezza, e senza modificare gli obiettivi concordati. Sono certa che un emendamento così mirato potrebbe essere concordato rapidamente dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Perché ovviamente ha senso solo se concordato rapidamente. Allo stesso tempo, ci prepareremo ad accelerare i lavori sulla revisione del 2035, avendo come principio fondamentale la totale neutralità tecnologica.

Il mio terzo punto riguarda la COMPETITIVITÀ. Abbiamo bisogno che le filiere europee di fornitura delle auto siano più solide e più resilienti, soprattutto quando si tratta di batterie. Qui, abbiamo una sfida. Perché mentre la nostra produzione è in fase di aumento, vediamo che le batterie importate sono più economiche. Non possiamo permettere che i veicoli elettrici diventino più costosi. Ma non possiamo nemmeno permetterci di creare nuove dipendenze. Quindi, esploreremo il supporto diretto per i produttori di batterie dell'UE. Introdurremo gradualmente requisiti di contenuto europei per celle e componenti delle batterie. E naturalmente, continueremo a tagliare la burocrazia. La semplificazione normativa continuerà.

Ecco quindi alcune delle nostre azioni prioritarie. Naturalmente, ce ne saranno altre. E questo sarà presentato in un piano d'azione il 5 marzo. Ma vorrei anche sottolineare che oggi non è stata la fine del dialogo con l'industria automobilistica. Continueremo a impegnarci; continueremo i filoni di lavoro che abbiamo con i Commissari. E abbiamo concordato che ci incontreremo di nuovo a livello di CEO prima della pausa estiva. "

Il commento del Ministro dell'Industria e del Made in Italy Adolfo Urso agli esiti del II° dialogo:

""Salvata l'industria auto europea, la Commissione dà ragione all'Italia. Eliminata la tagliola delle multe che avrebbe determinato il collasso del settore. Ora avanti con la piena neutralità tecnologica, l'autonomia strategica nella produzione di batterie e un piano incentivi europeo".

E' quanto ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso in merito alle dichiarazioni del presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine del secondo meeting nell’ambito del Dialogo strategico sul futuro dell’industria automotive europea.(03/03/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07