Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 20 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

IMPRESE ITALIANE NEL MONDO - EUROPA/SIDERURGICO - PRES. COMMISSIONE UE VON DER LEYEN LANCIA "DIALOGO STRATEGICO" SUL FUTURO DEL SETTORE SIDERURGICO

(2025-03-04)

  "Oggi, la Presidente  von der Leyen, Presidente  DELLA COMMISSIONE EUROPEA  ha convocato i principali leader del settore europeo, i partner sociali e gli stakeholder per il lancio del Dialogo strategico sul futuro del settore siderurgico europeo . Questo dialogo segna l'inizio di un processo inclusivo e collaborativo per affrontare le sfide critiche affrontate dal settore e garantirne il successo continuo come motore chiave dell'economia europea.

La presidente della Commissione, Ursula  von der Leyen , ha affermato: " La nostra Unione europea è stata costruita su una comunità di carbone e acciaio. L'acciaio è ovunque, dall'energia eolica alla difesa. Ma i produttori di acciaio europei sono a un bivio, di fronte alle sfide della necessaria decarbonizzazione e della concorrenza globale in parte sleale. Il dialogo di oggi deve portare a un piano su misura per aiutare questo settore a decarbonizzare e prosperare a livello globale. Uniamo le forze per creare un solido business case per l'acciaio prodotto in Europa " .

Gli impianti siderurgici sono al centro di molte economie regionali. Sostengono oltre 2,5 milioni di posti di lavoro nell'UE. Tuttavia, l'industria siderurgica è sottoposta a forti pressioni. I costi di produzione sono aumentati a causa degli alti prezzi dell'energia, mentre i prezzi dei prodotti sono diminuiti a causa della crescente sovracapacità globale non di mercato e della diminuzione della domanda. Di conseguenza, il settore non ha potuto investire in acciaio pulito, che è necessario per la decarbonizzazione di questa industria.

Il primo dialogo odierno ha consentito alla Commissione e agli attori chiave di iniziare a tracciare la strada da seguire. Già con il Clean Industrial Deal adottato a febbraio, la Commissione ha intrapreso azioni coraggiose per aiutare le industrie ad alta intensità energetica ad abbassare i costi energetici e ad affrontare le sovracapacità globali. Il Deal stabilisce anche misure per creare mercati guida per l'acciaio a basse emissioni di carbonio e accelerare gli investimenti, con oltre 100 miliardi di euro per la produzione pulita made in EU. 

L'esito di questo processo di consultazione confluirà in un piano d'azione su acciaio e metalli, che indicherà ulteriori azioni prioritarie specifiche per il settore, nonché misure a lungo termine per sostituire le misure di salvaguardia della difesa commerciale in scadenza a giugno 2026. Il piano d'azione affronterà un'ampia gamma di questioni rilevanti per il settore, come i) garantire che la produzione di acciaio pulito sia commercialmente sostenibile; ii) concordare su come rispondere al meglio alle pratiche commerciali sleali e ingiustificate; e iii) identificare misure a lungo termine che potrebbero sostituire al meglio le attuali misure di salvaguardia.

La presidente von der Leyen ha incaricato il vicepresidente esecutivo Séjourné di presentare un piano d'azione il 19 marzo .

Il Parlamento europeo e il Consiglio saranno strettamente coinvolti nel processo e saranno regolarmente informati e consultati sul dialogo.

L'industria siderurgica europea è una componente essenziale dell'economia dell'UE e un fattore chiave per la sua autonomia strategica. (04/03/2025-ITL/TNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07