Direttore responsabile Maria Ferrante − sabato 26 aprile 2025
o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

Archivio trasmissioni / Italiani all'estero

PAPA FRANCESCO - PREMIER GIORGIA MELONI: "LE SUE INDICAZIONI A NOI POLITICI PER VIVERE QUESTO CAMBIO D'EPOCA ...IL VALORE INFINITO DELLA PERSONA, IL PRINCIPIO DI REALTA', IL CORAGGIO"

  VIDEO PALAZZO CHIGI
"Ricordare Papa Francesco non significa solamente omaggiare un protagonista assoluto della nostra epoca, ma parlare di un uomo che, anche per me personalmente, ha rappresentato molto di più." è l'incipit dell'intervento della Premier Giorgia Meloni pronunciato in Parlamento, a Camere riunite, a chiusura della commemorazione del Sommo Pontefice Papa Francesco.

"Io ho avuto il privilegio di un rapporto personale, sincero, con il Pontefice. Che mi ha fatto comprendere il tratto forse più straordinario del suo modo di interpretare il pontificato. Papa Francesco era un uomo che sicuramente sapeva essere determinato, però quando parlavi con lui non esistevano barriere. Non creava distanza con il suo interlocutore. Con lui eri a tuo agio e potevi parlare di tutto. Potevi aprirti, potevi raccontarti, senza filtri, senza timore di essere giudicato. Così lui poteva vedere la tua anima, poteva vederla a nudo. Voleva ascoltarti, come se per lui significasse dire “Io ci sono per te”. Lo faceva per tutti, lo faceva con tutti. E ti faceva sentire prezioso, in quanto unico e irripetibile, come ogni essere umano che nasce sulla terra.

Sarò sempre grata a Papa Francesco per il tempo trascorso insieme, per i suoi insegnamenti, per i suoi consigli. Tra i quali – è stato ricordato - il più assiduo era: “non perda mai il senso dell’umorismo”. È stata anche l’ultima cosa che mi ha detto. C’era un senso profondo anche in questo, ovviamente. La sua allegria contagiosa, fino all’ultimo, era un insegnamento sull'amore per la vita, e su come si assolvono alcune missioni.

Disse ai pellegrini “è triste vedere un prete, un religioso, un monarca inacidito”. Credo che il senso fosse che non puoi guidare gli altri se non sai trasmettere gioia per quello che fai.

E Papa Francesco sapeva trasmettere la gioia, la passione, per la sua missione. Ne sapeva trasmettere anche la difficoltà, e questo dava alla sua allegria un valore molto più grande. Ha adempiuto alla sua missione fino all’ultimo giorno, quando ha impartito la benedizione Urbi et Orbi e abbracciato i fedeli a San Pietro. E ha sintetizzato, nelle semplici parole sussurrate al suo infermiere: “grazie per avermi riportato in piazza” la cifra forse più significativa del suo intero pontificato.....    (continua  :https://www.italiannetwork.it/news.aspx?ln=it&id=81342).  (23/04/2025-ITL/ITNET)

(Data di inserimento online 2025-04-23 00:04)

Archivio | Requisiti tecnici | Download WindowsMediaPlayer Preleva l'ultimo Windows Media Player

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07