Sponsor
|
IMMIGRAZIONE - RAPPORTO 2008 IMMIGRAZIONE IN VENETO - 6% IMPRENDITORI STRANIERI - AL VIA CORSI DI FORMAZIONE PER IMPRENDITORI IMMIGRATI
(2009-01-28)
Secondo i dati del Rapporto 2008 sull?immigrazione straniera in Veneto, gli imprenditori stranieri sono passati da meno del 3% del 2000 al 6% nel 2007.
In valori assoluti da circa 20 mila a quasi 44 mila. Operano in diversi settori anche in relazione alle nazionalit?: i marocchini, ad esempio, sono attivi nel commercio, costruzioni e trasporti; i cinesi nel tessile-abbigliamento e ristorazione; i serbi, gli albanesi, i macedoni, i tunisini e i bosniaci nelle costruzioni; i bengalesi i nigeriani e i senegalesi nel commercio.
A sostegno degli imprenditori immigrati che svolgono la loro attivit? sul territorio veneto, la Regione ha approvato e finanziato in via sperimentale un?innovativa iniziativa di formazione, in collaborazione con Confartigianato, Confcommercio, CNA, Federclaai, Casartigiani, Confesercenti, Coldiretti. Sul piano operativo il progetto sar? realizzato dagli enti formativi di queste organizzazioni di categoria, con capofila l?Istituto Veneto per il Lavoro.
Il progetto ? stato presentato oggi a Palazzo Balbi a Venezia dall?assessore regionale ai flussi migratori Oscar De Bona insieme a Ferruccio Righetto di Confartigianato, Francesco Peraro di Federclaai, Silvia Gelain di Confcommercio e Daniela Saccardin di Confesercenti. In rappresentanza degli imprenditori immigrati ? intervenuto Amadou Diane.
?Questo nuovo progetto ? ha sottolineato De Bona ? ? finalizzato a sviluppare specifici interventi formativi per una corretta gestione d?impresa e cultura della legalit?, con approfondimenti sui profili fiscali, finanziari e previdenziali e sulla sicurezza sul lavoro?.
L?assessore ha aggiunto che l?iniziativa pu? costituire anche una buona base sul piano della preparazione professionale in relazione ad un eventuale rientro e reinserimento lavorativo degli immigrati a beneficio della crescita economica dei Paesi di origine. E? prevista la realizzazione di 14 azioni formative con il coinvolgimento di almeno 140 imprenditori immigrati gi? attivi sul territorio veneto e interessati ad approfondire la conoscenza in merito alla complessa articolazione delle procedure e della normativa vigente sulla gestione d?impresa e al rapporto con le istituzioni.
I rappresentanti delle organizzazioni di categoria hanno messo in evidenza la partecipazione e le sinergie messe in campo su questo progetto che servir? anche ad una maggiore integrazione degli immigrati. Aspetto fatto rilevare anche da Amadou Diane che ha aggiunto: ?i corsi tratteranno argomenti che non facili nemmeno per gli imprenditori italiani e lo sono ancora di pi? per quelli stranieri?. (28/01/2009-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|