Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 12 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

LAVORO - SBARRA (SEGR.GEN.CISL) PRESENTA "IL MANIFESTO DEL LAVORO" PER UN "LAVORO A MISURA DI PERSONA". IL LAVORO POVERO SI CONTRASTA CON FORMAZIONE E COMPETENZE, CONTRATTAZIONE E PARTECIPAZIONE"

(2023-09-27)

Introdurrà i lavori della mattinata Daniela Fumarola, segretaria confederale Cisl, cui seguiranno gli interventi di Emmanuele Massagli, presidente ADAPT, Maurizio Del Conte, docente di diritto del lavoro, Università Bocconi, Milano, Francesco Baroni, presidente Assolavoro, Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, Marina Elvira Calderone, ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, moderati da Vincenzo Morgante, giornalista direttore TV2000 e Radio InBlu. Concluderà l’iniziativa Luigi Sbarra, segretario generale Cisl.

“Il Manifesto che proponiamo oggi ha l’ambizione di chi vuole avanzare verso la frontiera di un lavoro protagonista, inclusivo, creativo, solido dal punto di vista della remunerazione e della prospettiva di reimpiego”. così il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra concludendo a Roma il convegno  ‘Per un lavoro a misura della persona’., al quale ha preso parte anche Marina Calderone, Ministro del Lavoro.

“In uno scenario in cui il lavoro diventa una costellazione eterogenea occorre definire uno Statuto della persona nel mercato del lavoro che universalizzi protezioni, tutele e servizi, rendendoli accessibili a tutti, lavoratori dipendenti e autonomi” ha affermato Sbarra.
“Bisogna rafforzare i Centri per l’impiego, rilanciare la regia nazionale e regionale sulle politiche attive, potenziare l’intera filiera della formazione e dell’istruzione. C’è da incentivare il lavoro a tempo indeterminato, facendo pagare di piu’ quello a termine”. Per il leader Cisl “ il lavoro povero si contrasta con formazione e competenze , aumentando i salari avendo come riferimento la contrattazione e la partecipazione .
Ed ancora "Si obblighino i datori di lavoro a stampare sulla busta paga il codice del contratto applicato, alzando multe e sanzioni ad aziende che praticano il sommerso. Se si vuole combattere davvero il lavoro povero, si prenda atto che ad incidere, più del livello della paga oraria, è la bassa intensità di lavoro: poche ore al giorno e pochi mesi l’anno.

Si intervenga, quindi, lì dove maggiormente serve. Sul part-time involontario, specialmente femminile: l’Italia ha il dato più alto tra i paesi Ocse, sul lavoro nero, sulle false partite Iva e i falsi stage. Sull’uso distorto dei tirocini extra-curricolari, più che raddoppiati nell’ultimo decennio. Sulle cooperative spurie. Tutti aspetti che il salario minimo non toccherebbe in alcun modo. E che invece reclamano più ispezioni e controlli nei luoghi di lavoro, per una stretta su sfruttamento e lavoro irregolare, l’investimento sui servizi di welfare e sul lavoro di cura. Salari,organizzazione produttiva, rappresentanza: la via maestra per le regolazioni lavoristiche è quella contrattuale. Penso anche all’opportunità della riduzione dell’orario di lavoro collegato alla produttività e formazione . Una sfida che vede da sempre la Cisl in prima linea”.

Per il leader Cisl “la vera svolta è l’applicazione dell’46 della Costituzione ed il riconoscimento della partecipazione come diritto fondamentale dei lavoratori.Vuol dire alzare i salari,redistribuire la produttività,ridurre gli orari di lavoro, contrastare le delocalizzazioni”.

“Abbiamo voluto organizzare questa iniziativa – ha detto dalla sua Daniela Fumarola , segretaria confederale Cisl responsabile del mercato del lavoro, introducendo i lavori del convegno – per approfondire l’analisi del complesso momento che il mondo del lavoro sta vivendo e comprendere quali sono gli strumenti a disposizione per governare tale complessità. Prima la pandemia, poi l’invasione dell’Ucraina, e soprattutto le transizioni tecnologica e green stanno portando a profonde trasformazioni del sistema economico.

Mentre in alcuni settori si assiste ad una contrazione dei posti di lavoro, in altri – e sono la maggior parte – la vera emergenza sta diventando quella della carenza di competenze. Si tratta di una tendenza che, oramai è chiaro, caratterizzerà il mercato del lavoro nei prossimi anni, investendo sia le qualifiche alte – professioni di alta competenza e specializzazione, tecniche e sanitarie, green jobs – sia quelle basse”.- ha concluso. (27/09/2023-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07