Sponsor
|
LAVORO - OCCUPAZIONE MEZZOGIORNO - MIN.LAVORO CALDERONE "PROSSIME MISURE PER INCREMENTO ACCESSO MONDO LAVORO SOSTEGNO STUDI PROFESSIONALI E SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI...MA NON SOLO"
(2025-01-08)
"Gli ultimi dati Istat mostrano un quadro incoraggiante del mercato del lavoro, con un tasso di disoccupa-zione al 5,7 per cento, un tasso mai registrato nelle serie storiche negli ultimi 20 anni.... Quindi, chiedo al Ministro quali iniziative intenda adottare per consolidare questo trend positivo dell'occupazione, con particolare attenzione alle aree del Mezzogiorno e tenuto conto anche delle misure introdotte nell'ultima legge di bilancio ?" Così l'on. Marta Schifane (FdI) nel corso del question time odierno alla Camera dei Deputati ha interpellato il Ministro del Lavoro Marina, Elvira Calderone che ha illustrato gli strumenti legislativi attraverso i quali il Governo ha raggiunto tali positivi risultati elettorali ulteriori misure che verranno messe in atto prossimamente per un ulteriore incremento di giovani e donne nel mondo del lavoro.
In particolare, la Ministro ha segnalato : "Con il decreto legge n. 60 del 2024 sono state introdotte complesse e articolate misure che incentivano l'occupazione, tutte accomunate da una particolare attenzione ai giovani, alle donne e ai lavoratori in condizione di svantaggio. Questi poderosi strumenti consentono di consolidare il già confortante incremento occupazionale, incremento che evidenzia la correttezza delle scelte e delle iniziative di questo Governo, volte a promuovere politiche attive del lavoro e, soprattutto, lavoro di qualità.
Con riferimento, per esempio, al bonus ZES, zona economica speciale, destinato ad incentivare l'assunzione dei lavoratori meridionali privi di impiego da 24 mesi e non rientranti nella fascia giovanile della popolazione, comunico che, proprio stamane, ha completato il suo iter di approvazione il relativo decreto attuativo, adottato di concerto con il MEF, e che questo incentivo sarà applicato alle assunzioni effettuate a decorrere dal 1° settembre 2024.
Dopo un iter complesso e una fitta interlocuzione con la Commissione europea, sono prossime all'autorizzazione le misure che promuovono l'autoimprenditorialità e il lavoro autonomo per tutto il territorio nazionale mediante importanti contributi economici e formativi, nonché il bonus applicabile all'assunzione di dipendenti e alla creazione di nuove imprese da parte di giovani che decidano di investire in settori ritenuti strategici per la transizione green e digitale.
Mi piace sottolineare che, in questo intervento, non solo promuoviamo la creazione di nuova impresa, ma anche la creazione di studi professionali e di società tra professionisti." ha dichiarato la Ministro Calderone.
"Per quanto riguarda il sostegno all'occupazione giovanile e anche il sostegno all'occupazione femminile, l'attenzione è estesa all'intero territorio nazionale mediante strumenti agevolativi che tengono conto del divario territoriale attualmente esistente. Per queste ragioni è stata approvata, in seno alla legge di bilancio 2025, la nuova Decontribuzione Sud 2.0, che confermerà, in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato già in essere al 31 dicembre 2024, le possibilità per i datori di lavoro di beneficiare di agevolazioni in quei territori dove il tessuto socioeconomico è particolarmente fragile. È stato in questo modo assicurato il sostegno dell'occupazione in essere nelle regioni del Sud, confermando Decontribuzione Sud, che va ad integrarsi con le misure previste per donne, giovani e lavoratori svantaggiati.
Quindi, nel 2025 avremo a disposizione, da un lato, una misura che sostiene il mantenimento della base occupazionale, come Decontribuzione Sud, e, dall'altro lato, una serie di misure che incentivano le assunzioni di donne e giovani svantaggiati, ma, soprattutto, incentivano lo sviluppo di nuova impresa e nuova attività professionale. Questo per noi va a collegarsi a tutte le altre misure in materia di gestione e implementazione di politiche attive per il lavoro, creando un mercato del lavoro moderno, con strumenti moderni, quale è la nostra piattaforma di inclusione sociale e lavorativa, che diventa una piattaforma tecnologica aperta a tutti gli operatori del mondo del lavoro, alle imprese e ai cittadini, per creare un incrocio tra domanda e offerta di lavoro pubblico che possa, poi, costituire un modello tecnologico avanzato che consenta di portare l'ufficio del lavoro a casa delle persone, a casa dei cittadini, a casa di quei lavoratori e di quelle lavoratrici che si trovano in una condizione di ridotta mobilità e di aver bisogno di un supporto vicino e diretto da parte dello Stato" ha concluso la Ministro Calderone"(08/01/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti
|