Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 31 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - GIUBILEO MIGRAZIONI - UN PERCORSO DI MEMORIA, ARTE E SPERANZA A PARTIRE DALLA LETTURA DEL LIBRO "MIGRANTI" DI KATIA RANIERI E DALLE OPERE DI MEO CARBONE

(2025-03-26)


Lunedì 31 Marzo alla Sala Stampa della Camera dei Deputati  (h. 17,30) si terrà l'incontro "Verso il Giubileo delle Migrazioni " nel ricordo di Santa Francesca Cabrini, che annuncia un percorso di memoria sull'emigrazione italiana nel mondo e ripercorre l'impegno della Santa Cabrini nei confronti dei nostri connazionali all'estero e del loro spesso difficile cammino in terra straniera, ma non solo. 
L'impegno di Madre Cabrini fu intenso anche nell'educazione sia religiosa che culturale e sociale dei loro figli e dei giovani autoctoni con i quali veniva in contatto per una migliore integrazione, nella speranza di un futuro migliore, come sottotitola l'incontro. Un futuro che Madre Cabrini ha, per molti versi, anticipato con una visione anticipatoria dii sviluppi ed esigenze sociali con una particolare attenzione alla promozione della dignità delle donne.

Un argomento affrontato nel volume "i migranti" dalla poetessa Katia Ranieri che  offre una ricca e poliedrica ricostruzione poetica e storica del complesso fenomeno migratorio. Illustrato da vignette dell'umorista Lucio Trojano i Migranti è un'opera che non solo racconta storie di migrazione, ma invita a riflettere sull'importanza di un mondo più inclusivo e aperto. Ranieri, infatti, tocca tutte le corde di un processo intensamente emotivo che rimane, tuttavia, sempre nell'angolo adombrato da numeri, statistiche e paure dell'altro ed, invece, è fondamentale per i migranti. La poetica di Ranieri apre uno squarcio profondo nella necessità della piena consapevolezza di quanti si avvicinano ai fenomeni migratori. Lacrime, sudore, sangue, umiliazioni e offese prima di giungere al sospirato traguardo dell'integrazione sociale ed economica, sempre venato dall'intimo sentimento della perdita degli affetti piu' cari. Sentimenti che furono pienamente colti da Madre Cabrini favorendo il legame con le famiglie d'origine

Vite che sono al centro dei soggetti al centro delle opere del pittore Meo Carbone che per lungo tempo ha vissuto in America nel contesto della comunità italiana e dell'opera della Santa Cabrini ha potuto apprez-zare il lascito umano ed il carisma spirituale ma anche la concretezza dell'impegno sociale nell'alleviare le difficoltà oggettive dei migranti italiani in America. Molteplici le mostre allestite a Roma, Milano, Genova ed all'estero. Ultima alla Camera dei Deputati, chiusa di recente.

FABIO PORTA Deputato (Rip. America Meridionale), 
CHRISTIAN DI SANZO Deputato (Rip. America Settentrionale e Centrale),
MONS. FRANCESCO PESCE Rettore Della Chiesa Di San Gregorio Nazianzeno,
SUOR PATRICIA ARGENTINA GODOY MSC. Assistente Generale
DARIO NANNI Presidente Commissione Giubileo Roma Capitale, Presidente Associazione Abruzzese a Roma
NICOLA MATTOSCIO Economista - Presidente Abruzzesi nel Mondo
FAUSTA SPERANZA Giornalista Osservatore Romano
DOMINIC CANDELORO American Italia Historical Association

A moderare GIANNI LATTANZIO Direttore editoriale "Meridianoltalia" (26/03/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07