Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 31 marzo 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - FRIULANI NEL MONDO - ASSESS.FVG ROBERTI: LEGAME CON DISCENDENTI CORREGIONALI LEVA PER FAVORIRE IMPRENDITORIALITA' E ATTRATTIVA VERSO FRIULI VENEZIA GIULIA

(2025-03-27)

"La Regione sostiene con convinzione il corso di perfezionamento 'Valori identitari e imprenditorialità' promosso dall'Università di Udine, perché crede nella forza della lingua e delle radici friulane per creare un legame con i discendenti dei corregionali all'estero. In particolare, crediamo nella possibilità di fare leva su queste radici per favorire l'imprenditorialità di ritorno, ovvero la creazione di attrattività verso la nostra regione".
Lo ha detto l'assessore regionale alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti portando i saluti al convegno internazionale "Minoranze linguistiche, italiano nel mondo. Strutture e aspetti sociolinguistici", che si è aperto oggi pomeriggio all'Ateneo di Udine e proseguirà domani nella sala Gusmani di Palazzo Antonini.

Il convegno giunge a chiusura della quindicesima edizione dell'iniziativa formativa, realizzata in sinergia con l'Ente Friuli nel Mondo e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, al cui interno si svolgono scambi con giovani studenti provenienti in particolare dal Sud America.

"Continueremo a garantire le risorse a sostegno di questo progetto nella convinzione che valorizzare gli elementi comuni con i discendenti dei corregionali all'estero, rafforzare le affinità, far comprendere loro che nella nostra regione oggi c'è un tessuto economico fiorente porta benefici sia al nostro territorio che ai giovani partecipanti" ha sottolineato l'assessore.
Roberti, nel ringraziare l'Ateneo per l'attività svolta, ha ricordato come "questo corso può contribuire a trovare forme nuove di contrasto al calo demografico, rendendo attrattivo il territorio regionale e mettendo in luce le esperienze culturali e imprenditoriali che possono contribuire alla crescita economica".

Il convegno è stato aperto dai saluti del pro-rettore Andrea Cafarelli a cui ha fatto seguito l'intervento del presidente dell'Ente Friuli nel Mondo Franco Iacop, mentre i lavori sono stati coordinati dalla direttrice del corso di perfezionamento, Raffaella Bombi.
Il convegno metterà a confronto esperienze di studiosi provenienti da Abruzzo, Lombardia, Sardegna, Sicilia e Toscana, aree e paesi caratterizzati, nel passato, da forti flussi migratori in uscita ed entrata, così come da situazioni di plurilinguismo con aspetti simili a quelli del Friuli Venezia Giulia (27/03/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07