Direttore responsabile Maria Ferrante − sabato 10 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO -QUESTION TIME SENATO: PREMIER MELONI: 'CRESCITA OCCUPAZIONE, TUTELA POTERE D'ACQUISTO, AUMENTO STIPENDI,SICUREZZA SUL LAVORO IN ITALIA'

(2025-05-07)

  Sul fronte "Crescita occupazionale, tutela del potere d’acquisto e aumento degli stipendi" la Premier Meloni risponde al Question time del Senato "sono priorità  che consideriamo irrinunciabili, fondamentali sia dal punto di vista sociale che macroeconomico"...ed esemplifica  "Come mostrano i dati 2024, la RIPRESA DEL POTERE D’ACQUISTO E dei consumi delle famiglie, che hanno beneficiato dell’aumento  dell’occu-pazione e dei salari reali, è stata fondamentale per sostenere la domanda interna e la crescita del PIL nazionale, in un periodo di rallentamento dell’economia mondiale....Priorità sulle quali noi intendiamo continuare a investire."

OCCUPAZIONE "Da quando siamo al Governo, sono aumentati di oltre un milione gli italiani che lavorano, speriamo diventino molti di più, ma sono comunque un buon risultato, la metà dei quali sono donne, abbiamo raggiunto il livello massimo di occupati di sempre, si tratta di lavoro stabile, aumentano i contratti a tempo indeterminato e diminuiscono i lavoratori precari.

Da ottobre 2023, i SALARI, dopo 3 anni, hanno ripreso a crescere più dell’inflazione, consentendo una pur timida ripresa del potere d’acquisto. A questo va aggiunto l’impatto positivo di alcune misure che abbiamo introdotto:  la RIFORMA DELL’IRPEF,  DECONTRIBUZIONI  con  un miglioramento del reddito disponibile per circa 11,8 milioni di famiglie, per un ammontare medio annuo di 586 euro. Vogliamo proseguire su questa strada. Come abbiamo già fatto con la legge di bilancio 2025, la nostra volontà è fare, risorse permettendo, ogni anno QUALCHE PASSO IN PIÙ A SOSTEGNO DEI REDDITI, DELL’OCCUPAZIONE E DEL MONDO DELLE IMPRESE.

SICUREZZA SUL LAVORO: una priorità del Governo....abbiamo messo già diversi provvedimenti al centro della nostra azione:  “patente a crediti”, con l’assunzione di nuovo personale ispettivo, con le risorse per le imprese che investono in prevenzione. La scorsa settimana il Governo ha reperito insieme all’INAIL altri 650 milioni di euro, che si sommano ai 600 milioni già disponibili dei bandi INAIL per cofinanziare gli investimenti delle imprese in sicurezza. Si parla di oltre un miliardo e 200 milioni di euro.

Domani INCONTREREMO I SINDACATI, CI CONFRONTEREMO CON loro su come spendere al meglio queste risorse. Porteremo ovviamente anche le nostre proposte, come quella di potenziare il sistema di incentivi e disincentivi alle imprese in base alla loro condotta in materia di sicurezza, perché vogliamo premiare le imprese virtuose.
Ma ovviamente li incontreremo anche per ascoltare quella che sono le proposte che arrivano dai sindacati, perché io penso che questa sia una di quelle materie che coinvolgono tutti e sulla quale bisogna riuscire a lavorare nel merito delle proposte senza aver alcun tipo di pregiudizio, e intendo comportarmi esattamente così." ha affermato la Premier Meloni. (07/05/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07