Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 21 maggio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - CAROVANA SOLIDARIETA' - SANTINI (V.PRES.ACLI) : "UN SENSO DI IMPOTENZA MAI PROVATO PRIMA" CALVETTO (PRES. IPSIA): A GAZA C'E' UNA CRISI UMANITARIA, MA ANCHE UNA CRISI DELL'UMANITA'"

(2025-05-19)

Le ACLI – Associazioni Cristiane dei Lavoratori Italiani – e IPSIA Acli, la loro ONG di cooperazione internazionale, hanno preso parte nei giorni scorsi alla Carovana Solidale che ha raggiunto il valico di Rafah, al confine tra Egitto e la Striscia di Gaza. Un’iniziativa che ha voluto portare solidarietà concreta al popolo palestinese e denunciare l'inaccettabile inazione della comunità internazionale di fronte alla tragedia umanitaria in corso.
«La cosa più inquietante è stato sentire il rumore delle bombe. Prima nella notte, in un ex hotel in disuso a pochi km dal confine, con le vibrazioni dei vetri in camera. Poi mentre eravamo al valico: si sentivano questi tonfi, che mi porterò a lungo dentro, e il paradosso era che noi eravamo lì per loro, ma non potevamo fare nulla per salvarli. Loro erano là dentro. È stato un senso di impotenza mai provato prima. Torniamo indietro con l’intenzione di far sentire ancora più forte la nostra voce per denunciare quello che sta succedendo a Gaza.» Queste le parole di Italo Sandrini, Vicepresidente nazionale ACLI, arrivato al confine che ha aggiunto «Di fronte all’orrore che si consuma a Gaza, non possiamo permettere che cali il silenzio. Le ACLI continueranno a levare la propria voce perché si fermi la violenza, si aprano i corridoi umanitari e si riconosca pienamente la dignità del popolo palestinese. La pace non è un sogno, è un dovere politico e morale.»

"Davanti all’impossibilità di entrare nella Striscia, i partecipanti alla carovana hanno dato vita a un flash mob al valico, chiedendo con forza:

il cessate il fuoco immediato,
la fine delle operazioni militari,
lo stop alla complicità dei governi internazionali.

«Il senso di questa Carovana è quello di interrompere il silenzio che circonda quanto sta accadendo a Gaza. Un silenzio che si fa complicità, davanti all’inazione dei governi che non intervengono per fermare crimini contro l’umanità. - ha aggiunto Marco Calvetto, Presidente nazionale di IPSIA Acli, che  sottolinea il significato profondo dell’iniziativa - A Gaza c’è una crisi umanitaria, ma anche una crisi dell’umanità.
Una crisi dell’Occidente, che vede fallire il proprio modello di diritto e di giustizia costruito in decenni.»

Le ACLI ribadiscono il proprio impegno per la pace, i diritti umani e la giustizia internazionale. Quanto accade a Gaza non può lasciarci indifferenti. La nostra voce continuerà a levarsi, più forte, più determinata, perché nessuno possa dire di non sapere.

Le ACLI ribadiscono con forza il proprio impegno per la pace, la difesa dei diritti umani e la giustizia internazionale. Quanto accade a Gaza non può lasciarci indifferenti. La nostra voce continuerà a levarsi, più forte e più determinata, perché nessuno possa dire di non sapere." conclude la nota che ha fatto propria l'affermazione di Papa leone XIV° " "Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante". (19/05/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07