Direttore responsabile Maria Ferrante − domenica 31 agosto 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - SVIZZERA - MESIANO (COMITATO MATTMARK) DAL 29 AL 30 AGOSTO 60° ANNIVERSARIO DALLA TRAGEDIA DELL'ALLALIN

(2025-08-11)

  Il Comitato “Mattmark 2025” si appresta a celebrare il 29 e 30 agosto, con il coinvolgimento della Comunità italiana e svizzera, la ricorrenza del 60° Anniversario della Tragedia. "Un’immane tragedia che in pochi attimi bruciò sotto un’enorme massa di ghiaccio e roccia la vita di 88 uomini che lavoravano alla costruzione della diga sotto il ghiacciaio dell’Allalin a Mattmark." ricorda Domenico Mesiano Presidente del Comitato e dell'Associazione Italia Valais.

Ed informa "Nel mese di giugno 2024, si è proceduto alla costituzione di un Comitato ad hoc che ha coin-volto Associazioni, Enti e Istituzioni italiane e vallesane. Questo ha elaborato un programma d’iniziative che, attraverso mostre, dibattiti e conferenze, permettesse di rendere attuale la tragedia di 60 anni fa. Attraverso un percorso storico-politico, economico-sociale e culturale-didattico, gli obiettivi fondamentali posti sono stati quelli di fare in modo che gli anziani non dimentichino e che i giovani apprendano, di attualizzare una storia di 60 anni fa e di presentare gli odierni livelli di integrazione degli Italiani nella società locale.

Va sottolineato che l'“italianità” del Vallese è stata depositata dal Governo cantonale presso l'OFC di Berna dal 2011 a titolo di "Tradizione vivente" secondo i criteri dell'UNESCO.

Con la Mostra fotografica, inaugurata il 31 marzo 2025 a Sion presso la Scuola Professionale, commerciale e artigianale (EPCA), si è iniziato ad attuare il programma che era stato elaborato. In tale occasione, il pubblico presente ha avuto la possibilità di scoprire una riedizione del catalogo e il nuovo il film documen-tario di Nicolas Brun e Stéphane Marti contenente documenti inediti sulla Tragedia che apportano dei chiarimenti al dramma che si è avuto nel 1965.

Dopo questo primo momento che ha visto una grande partecipazione e suscitato un enorme interesse, è proseguita l’attuazione del programma con una mostra e un dibattito a Visp, una tavola rotonda sul tema dell’Italianità a Sion e successivamente, nel mese di giugno, una esposizione presso la Biblioteca della Camera dei Deputati “Nilde Iotti” a Roma.

Attualmente, il programma prosegue con l’esposizione fotografica inaugurata il 25 luglio 2025 a Saas-Grund presso il Kulturzentrum Sonnenhalde e che resterà aperta fino al 24 agosto 2025. In questa occasione, è stato presentato il nuovo libro “Mattmark 1965” di Elisabeth Joris.

Tutte le iniziative hanno il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consolato Generale d’Italia a Ginevra e del Consiglio di Stato del Cantone Vallese.

Adesso ci stiamo apprestando a realizzare la parte finale del programma che si svolgerà come segue:
- venerdì 29 agosto alle ore 9:00 presso il Zentrum Missione di Naters : Tavola rotonda sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro;

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna., del Consolato Generale d’Italia a Ginevra e del Governo del Cantone Vallese; l’Associazione ItaliaValais e il Comitato ad hoc

Partecipano:
“Sicurezza e prevenzione sui cantieri quali politiche contro i rischi d’incidenti sul lavoro “

Introduzione : Kurt Regotz, Vice Presidente del Comitato ad hoc « Mattmark 2025 »

- Nicolas Bolli, Responsabile del Servizio cantonale della protezione dei lavoratori (SPL)-
- Toni Ivankovic, Membro del Dipartimento della Sicurezza sul lavoro SUVA
-  Manfred Schmid, Vice Presidente del comitato AVE
-  Christine Michel, Responsabile del dossier salute e sicurezza sul lavoro UNIA
- Johann Tscherrig, Membro della direzione SYNA
Moderatore : Patrick Gasser, giornalista

- venerdì 29 agosto alle ore 18:00 sempre presso il Zentrum Missione di Naters : Serata d’onore in memoria delle vittime di 60 anni fa;

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consolato Generale d’Italia a Ginevra e del Governo del Cantone Vallese

Nell’ambito del 60° Anniversario della Tragedia di Mattmark l’Associazione ItaliaValais e il Comitato ad hoc

18h30 Apertura musicale della serata con il Coro degli Alpini « Monte Dolada » di Belluno
Saluti di benvenuto
Domenico Mesiano, Presidente dell’Associazione ItaliaValais
Andrea Jelo, Membro del Comitato ad hoc « Mattmark 2025 »
Charlotte Salzmann-Briand, Presidente del Comune di Naters

19h00 Proiezione del film Mattmark : “Testimonianze umane, fotografie e immagini di una tragedia “
Intermezzo musicale con il Coro degli Alpini « Monte Dolada » di Belluno
Interventi
Nicoletta Piccirillo, Console Generale d’Italia a Ginevra
Franz Ruppen, Consigliere di Stato, Responsabile del DMTA
Patricia Constantin, Presidente del Gran Consiglio del Cantone Vallese
Rappresentante istituzionale del Veneto (Regione, Provincia, Comuni)
Vania Alleva, Presidente del Sindacato UNIA
Yvonne Feri, Presidente del Sindacato SYNA

Gian Lorenzo Cornado, Ambasciatore d’Italia in Svizzera

Concerto “Omaggio in onore di coloro che sono morti sul lavoro” : Alex Rüedi Big Band
Chiusura della serata con una cena aperitivo

- sabato 30 agosto alle ore 10:00 presso la Diga di Mattmark : Cerimonia commemorativa sul luogo della Tragedia, ai piedi del ghiacciaio dell’Allalin.

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del Consolato Generale d’Italia a Ginevra e del Governo del Cantone Vallese

Nell’ambito del 60° Anniversario della Tragedia di Mattmark, l’Associazione ItaliaValais e il Comitato ad hoc “Mattmark 2025”

10h00 Raduno sul piazzale della Diga
10h30 Messa solenne di commemorazione concelebrata da Mons. Jean-Marie Lovey, Vescovo di Sion
Mons. Renato Marangoni, Vescovo di Belluno-Feltre
La S. Messa sarà animata dal Coro degli Alpini “Monte Dolada” di Belluno.

Interventi di saluto
Domenico Mesiano, Presidente del Comitato ad hoc “Mattmark 2025”
Alwin Zurbriggen, Presidente del Comune di Saas-Almagell

Discorsi delle Autorità svizzere e italiane
Nicoletta Piccirillo, Console Generale d’Italia a Ginevra
Maria Chiara Prodi, Segretaria Generale del CGIE
Oscar De Bona, Presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (ABM)
Toni Ricciardi, Presidente del Gruppo interparlamentare Italia Svizzera
Mathias Reynard, Presidente del Governo del Cantone Vallese
Elly Schlein, Segretaria Nationale del Partito Democratico (PD)
Gian Lorenzo Cornado, Ambasciatore d’Italia in Svizzera
Luca Ciriani, Ministro per i Rapporti con il Parlamento italiano

Benedizione e posa della corona
13h00 Chiusura della Commemorazione a Saas-Almagell con un momento conviviale offerto dal Comitato organizzativo e dal Comune di Saas-Almagell

Per il Comitato “Mattmark 2025” il Presidente Domenico Mesiano (11/08/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07