Direttore responsabile Maria Ferrante − venerdì 3 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

LAVORO - DIRITTI, INCLUSIONE E LAVORO PERSONE CON DISABILITA' AL CENTRO PARTECIPAZIONE CONS.CNEL FALABELLA A MISSIONE INTERNAZIONALE GUIDATA DA MIN.LOCATELLI (DISABILITA') IN GIAPPONE

(2025-09-30)

  Si è conclusa con grande successo la missione istituzionale in Giappone guidata dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha visto la partecipazione attiva di Vincenzo Falabella, in doppia veste di consigliere del CNEL e presidente della FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie).
“La missione in Giappone – ha dichiarato Falabella – è stata un’occasione rilevante che ha posto il Consiglio al centro del dialogo internazionale sui diritti, l’inclusione e il lavoro delle persone con disabilità.
Il CNEL ha avuto un ruolo determinante nell’impostare un’agenda di incontri che ha favorito un confronto aperto su modelli di welfare inclusivo, politiche occupazionali e sviluppo sostenibile, in coerenza con i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Questa missione – ha aggiunto - rappresenta un passo significativo nella costruzione di un ponte tra realtà diverse ma unite dagli stessi valori: la dignità della persona, l’accesso ai diritti e la partecipazione attiva nella società. È stata l’occasione per dimostrare come la rappresentanza delle persone con disabilità e delle loro famiglie non sia solo questione di diritti sociali, ma anche di piena partecipazione alle scelte economiche e istituzionali del Paese. Grazie a questa sinergia tra CNEL e FISH, l’Italia si afferma come promotrice di un nuovo paradigma internazionale: una società che valorizza la diversità come ricchezza e che costruisce ponti di cooperazione globale, fondati sulla dignità umana, sull’uguaglianza e sulla cittadi-nanza attiva".

In un’epoca in cui i diritti non hanno confini, il CNEL, con i suoi rappresentanti e partner, continua a rafforzare il ruolo dell’Italia nei consessi internazionali, contribuendo concretamente alla costruzione di
un futuro più inclusivo per tutti”.

Un’agenda strategica tra diplomazia e partecipazione  L’agenda della missione ha incluso incontri con numerose organizzazioni giapponesi, dando vita a uno scambio proficuo su accessibilità, autonomia, inclusione scolastica e lavorativa, partecipazione civica e vita indipendente.

Il CNEL, attraverso il suo rappresentante, ha contribuito a portare al tavolo delle discussioni una pro-spettiva integrata tra politiche sociali e politiche del lavoro, evidenziando il ruolo cruciale della concerta-zione istituzionale nella promozione di diritti effettivi. In particolare, Falabella ha presentato l’esperienza italiana maturata in anni di collaborazione tra istituzioni, enti locali e organizzazioni della società civile, valorizzando il lavoro svolto dal CNEL nel monitoraggio delle politiche pubbliche, nella proposta di norma-tive inclusive e nella promozione di buone pratiche replicabili a livello internazionale.

Sanità, lavoro e giovani: tre pilastri per una cooperazione concreta Durante la missione, significativi sono stati gli incontri sul campo. La visita al Tokyo Metropolitan Tobu Medical Center ha permesso di appro-fondire il modello giapponese nella presa in carico globale delle disabilità complesse, offrendo spunti utili anche per il dibattito nazionale italiano.

Altro momento di rilievo è stato l’incontro con la cooperativa Koisiru-Vita Lavoro Tu, impegnata nell’inclu-sione lavorativa attraverso attività artigianali, agricole e di servizi. Qui è emerso con forza il tema del lavoro dignitoso e sostenibile, ambito in cui il CNEL gioca un ruolo essenziale nell’orientare le politiche pubbliche e promuovere modelli virtuosi che mettano la persona al centro.

Il confronto con i giovani partecipanti al programma internazionale INDEX – provenienti da Italia, Giap-pone, Francia e Germania – ha rappresentato un momento di particolare ispirazione. Il CNEL, attento alle nuove generazioni e all’educazione civica, ha potuto raccogliere le istanze emergenti e promuovere una visione inclusiva della cittadinanza attiva.

Tra gli incontri istituzionali più rilevanti si segnala il bilaterale con rappresentanti dell’Arabia Saudita in vista dell’Expo 2030 a Riyad, in cui il CNEL, per il tramite del suo consigliere Falabella, ha sottolineato
l’importanza di progettare eventi internazionali realmente accessibili e inclusivi.

Significativa anche l’accoglienza da parte dell’Ambasciatore Straordinario e Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, che ha illustrato il progetto del Padiglione Italia, pensato come spazio dinamico e aperto alla diversità. Il coinvolgimento del CNEL e delle sue componenti sociali nella narrazione dell’Italia inclusiva si inserisce perfettamente nella strategia di promozione del Made in Italy etico e sociale, che unisce innovazione, sostenibilità e diritti.

Il momento simbolico della firma del libro d’onore presso il sito di Expo 2025 ha sancito l’impegno della delegazione italiana, e in particolare del CNEL, nel promuovere un modello di sviluppo umano e sosteni-bile, capace di non lasciare nessuno indietro. (30/09/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07