Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 30 ottobre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO -AFRICA- MIN.TAJANI(ESTERI) E PIANTEDOSI(INTERNO) IN SENEGAL: RELAZIONI E PARTENARIATO ECONOMICO. FORUM IMPRENDITORIALE. CONFERENZA AMBASCIATORI ITALIANI ED ESPERTI SICUREZZA. EVENTO DIPLOMAZIA SPORTIVA

(2025-10-29)

  Seconda giornata di lavori della missione dei Ministri Tajani e Piantedosi in Africa occidentale. Dopo una prima tappa in Mauritania, i Ministri sono oggi in Senegal: al centro della missione, il rafforzamento delle relazioni bilaterali con il Paese, il partenariato economico-commerciale e la partecipazione alla Conferenza degli Ambasciatori italiani e degli esperti di sicurezza in Africa, che riunisce Capi Missione ed esperti delle 30 Sedi presenti nel continente, di cui 5 di nuova istituzione (Niger, 2017; Guinea, 2017; Burkina Faso, 2019; Mali, 2020; Mauritania, 2024).

A Dakar i Ministri avranno incontri con il Presidente della Repubblica del Senegal, Bassirou Diomaye Diakhar Faye, il Ministro per l’Integrazione Africana, gli Affari Esteri e i Senegalesi all’Estero, Cheikh Niang, e il Ministro dell’Interno, Mouhamadou Bamba Cissé.

Il Senegal è un Paese prioritario per la cooperazione italiana allo sviluppo e, da gennaio 2025, partner del Piano Mattei.

In ambito economico, Dakar è un partner commerciale strategico e rappresenta il 4° mercato di destinazione dell’export italiano nella regione. Nel periodo gennaio-luglio 2025, l’interscambio ha registrato un aumento pari a +109,5 % rispetto al medesimo periodo del 2024, trainato sia dalle esportazioni (+13,5%) che dalle importazioni (+221%).

In tale cornice, Tajani e Piantedosi inaugureranno il Forum imprenditoriale Italia-Senegal, organizzato dalla Farnesina e da ICE Agenzia, in collaborazione con CDP, SIMEST, SACE e Confindustria Assafrica & Mediterraneo. Al centro dei lavori la promozione dell’agroindustria, delle infrastrutture fisiche e digitali e delle energie rinnovabili.

Durante la missione saranno inaugurate la sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Dakar e la nuova sede dell’Ufficio ICE e Simest.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

"Nel corso della sua missione in Africa occidentale, il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani ha partecipato oggi a Dakar a un evento dedicato alla diplomazia sportiva, alla presenza di atleti e rappresentanti del mondo sportivo senegalese.
Accanto ai campioni italiani Alessandra Sensini (specialista nel windsurf) e Luca Dotto (nuotatore), il Ministro ha sottolineato come la diplomazia dello sport sia una priorità del Governo italiano, capace di unire popoli e culture diverse e di generare opportunità concrete di sviluppo.

Nel corso dell’evento sono state donate maglie, palloni e altri gadget a giovani calciatori senegalesi.

I grandi eventi sportivi sono anche uno straordinario volano di crescita, benessere e creazione di posti di lavoro. Tajani ha sottolineato come il settore sportivo in Italia valga quasi 25 miliardi di euro ed il nostro export di beni sportivi giunga quasi a 5 miliardi di euro.
Il 2026 sarà un anno storico per l’Italia e per il Senegal, con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina e le Olimpiadi Giovanili di Dakar, primo evento olimpico in Africa. Tajani ha sottolineato l’importanza di tale evento, anche quale riconoscimento per il Senegal, per l’Africa e per i suoi giovani.

Nel suo intervento, Tajani ha inoltre ricordato l’impegno dell’Italia per la Tregua Olimpica alle Nazioni Unite e i programmi di borse di studio destinati a giovani africani presso l’Università di Roma “Foro Italico”.

Il Vicepremier ha assicurato il sostegno dell’Italia anche in questo settore, per fare dello sport un ponte di pace e un motore di crescita condivisa. (29/10/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07