Sponsor
 	
			
		 | 
		
		
			
				
				ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - GIORNATA INTERNAZIONALE: CONSIGLIO D'EUROPA NEL 2023 LANCIA LA CAMPAGNA "JOURNALISTS MATTER" - 
				
				
				(2025-11-02) 
				  In questa Giornata internazionale per porre fine all'impunità per i crimini contro i giornalisti, noi, punti focali nazionali della campagna "Journalists Matter", riaffermiamo la nostra comune determinazione a proteggere i giornalisti e a garantire che coloro che commettono reati contro di loro siano assicurati alla giustizia e puniti.
  Ogni attacco a un giornalista è un attacco alla libertà di espressione e all'accesso delle persone all'informazione. Priva i cittadini di informazioni affidabili, promuove la disinformazione, indebolisce le istituzioni democratiche e diffonde la paura tra coloro che servono il diritto del pubblico a sapere. Porre fine all'impunità per questi crimini non significa quindi solo difendere i giornalisti, ma anche difendere i valori della nostra democrazia.
  Lanciata dal Consiglio d'Europa nell'ottobre 2023, la campagna "Journalists Matter" è ora a metà del suo mandato quinquennale. In questi due anni, ha contribuito a creare una rete di punti focali e comitati nazionali che riuniscono giornalisti, forze dell'ordine, giudici, pubblici ministeri e autorità pubbliche per creare fiducia e migliorare la protezione.
  In molti Stati membri, tale cooperazione non esisteva prima. La Campagna ha dimostrato che il dialogo e l'apprendimento condiviso possono portare a un cambiamento reale, dal miglioramento delle relazioni tra polizia e media durante le proteste a nuovi piani d'azione e protocolli per la sicurezza dei giornalisti.
  Tuttavia, molto resta ancora da fare. Purtroppo, troppi casi di violenza, minacce e molestie, sia offline che online, rimangono irrisolti, ostacolati sia dalla loro complessità che da interventi insufficienti. Troppi giornalisti continuano a lavorare nella paura e, in alcuni paesi, i comitati o i punti focali di recente creazione non dispongono ancora delle risorse o del sostegno politico necessari per promuovere la protezione dei giornalisti e sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del loro ruolo nella società.
  Condanniamo fermamente tutti gli atti di detenzione illegale, tortura e uccisione di giornalisti civili nel contesto di conflitti armati e aggressioni militari. Tali azioni costituiscono gravi violazioni del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani e un attacco ai fondamenti stessi del giornalismo libero e indipendente. Tenere in ostaggio i giornalisti o prenderli di mira per aver raccontato la realtà della guerra è assolutamente inaccettabile. Chiediamo l'immediato rilascio di tutti i giornalisti detenuti e chiediamo che tutti i responsabili coinvolti in questi crimini siano chiamati a rispondere delle loro azioni.
  Inoltre, alla luce del tragico bilancio di giornalisti che hanno perso la vita o subito violenze nelle zone di conflitto, invitiamo tutte le parti coinvolte nei conflitti armati a rispettare e sostenere lo status di non combattenti dei giornalisti. Devono garantire che i giornalisti possano lavorare in sicurezza, senza timore di attacchi, intimidazioni o detenzioni arbitrarie, e che abbiano accesso alle informazioni e alle condizioni necessarie per svolgere il loro lavoro sul campo. Proteggere i giornalisti in tempo di guerra non è solo un obbligo umanitario, ma un imperativo morale essenziale per preservare l'accesso alle informazioni e la responsabilità durante i conflitti.
  In particolare, invitiamo tutti gli Stati membri del Consiglio d'Europa a rinnovare il proprio impegno a proteggere i giornalisti e a rafforzare la struttura responsabile della loro attuazione. Ciò significa garantire che queste strutture si riuniscano regolarmente, che le raccomandazioni vengano attuate e che le indagini sugli attacchi contro i giornalisti siano condotte in modo indipendente, urgente ed efficace.
  Sottolineiamo inoltre l'importanza vitale di coinvolgere i giornalisti stessi nell'attuazione delle azioni nazionali.
  La loro partecipazione non è facoltativa: è essenziale e fondamentale per il perseguimento della giustizia. Una protezione efficace dipende dall'ascolto di coloro che sono direttamente esposti ai rischi, dalla comprensione delle loro realtà e dalla garanzia che le soluzioni siano elaborate insieme alla comunità giornalistica, non solo per essa.
  La seconda metà della campagna "Journalists Matter" rappresenta un'opportunità per consolidare i progressi compiuti, approfondire la cooperazione e dimostrare che il dialogo può produrre risultati. Da qui al 2027, dobbiamo raddoppiare i nostri sforzi per ridurre il numero di giornalisti che non sono in grado di lavorare liberamente e in sicurezza. Dobbiamo inoltre garantire che tutti i casi correlati siano indagati a fondo, che l'impunità sia ridotta o eliminata e che la fiducia tra giornalisti, cittadini e autorità sia rafforzata e ripristinata.
  In questa giornata, rendiamo omaggio a coloro che sono stati ridotti al silenzio e ci impegniamo nuovamente a garantire che il loro coraggio non sia stato vano. Insieme, possiamo garantire che la campagna "Journalists Matter" lasci un'eredità duratura: un'Europa in cui i giornalisti siano protetti, la giustizia sia perseguita e l'impunità non abbia spazio. (02/11/2025-ITL/ITNET) 
			 
			
		 | 
		
		
			
			
 
	Ultimi video
	
			
		
			- 
				2025-10-21
 
				ITALIANI ALL'ESTERO -MARCINELLE- PRES. REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA - ACCOMPAGNATO DAI REALI DEL BELGIO - INCONTRA SUPERSTITI E FAMILIARI DELLE VITTIME DELLA TRAGEDIA DEL BOIS DU CAZIER
			 
		
			- 
				2025-09-24
 
				ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - 80° UNGA - PREMIER MELONI "NECESSARIA, URGENTE, RIFORMA NAZIONI UNITE...NON IDEOLOGICA, MA PRAGMATICA E REALISTA...CHE SERVA A RAPPRESENTARE TUTTI, NON ALCUNI DI PIU'."
			 
		
			- 
				2025-07-09
 
				ITALIANI ALL'ESTERO - ITALIA/CANADA -SEN.LA MARCA (PD/ESTERO): "PATENTI: MIN.SALVINI RISPONDA ALLA BOZZA DELL'ONTARIO SENZA ULTERIORI RITARDI COSI' DA GIUNGERE FINALMENTE ALLA FIRMA DELL'ACCORDO
			 
		
			- 
				2025-06-17
 
				ITALIANI ALL'ESTERO - PRES. REPUBBLICA MATTARELLA INCONTRA IL CGIE: "GRAZIE PER LA VOSTRA DEDIZIONE"- SEGR.GEN.PRODI PRESENTA CGIE RUOLO E TEMI AL CENTRO Va CONSILIATURA.
			 
		
			- 
				2025-05-27
 
				ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - COPPA AMERICA A NAPOLI - PRESENTAZIONE UFFICIALE DEI TROFEI LOUIS VUITTON CUP E AMERICA'S CUP 
			 
		
			- 
				2025-05-07
 
				ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO -PREMIER MELONI RISPONDE AL QUESTION TIME: SPESE DIFESA, MISURE VIOLENZA DI GENERE, RIFORME PRIORITARIE GOVERNO, POLITICA INTERNAZIONALE E POLITICA ECONOMICA, ACCORDI ITALIA/USA, TUTELA LAVORO, CONTRASTO IMMIGRAZIONE 
			 
		
				- 
					
  | Archivio
				 
			 
		
	
 
						
				 Altri prodotti editoriali
				
			
			
				 Contatti
				 
			
			
				  
				 
			 
		 |