Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 5 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - NEPAL - L'ALPINISMO ITALIANO PERDE TRE SCALATORI ITALIANI SULLE CIME NEPALESI

(2025-11-05)

Il Console Generale d’Italia a Calcutta Riccardo Dalla Costa, competente per il Nepal, è giunto questa mattina a Kathmandu per un coordinamento diretto con le autorità nepalesi e con i gruppi di ricerca, in stretto raccordo con la Farnesina.

Al momento le autorità locali hanno confermato il decesso di tre alpinisti italiani, Alessandro Caputo (salma recuperata, area Manaslu Peak), Stefano Farronato (salma recuperata, area Manaslu Peak) e Paolo Cocco (salma trasferita presso l’ospedale per stranieri).

Non si ha, invece, notizia di altri 7 italiani, tra cui Marco Di Marcello e Markus Kirchler (entrambi nella zona di Yalung Ri, considerati dispersi).

Negli ultimi giorni diverse aree dell’Himalaya nepalese sono state colpite da una serie di valanghe, che hanno travolto molti alpinisti fra cui alcuni italiani. Persone esperte, non alpinisti della domenica, affermano gli scalatori esperti che sottolineano come, in realtà, questo sarebbe proprio il periodo migliore per affrontare i percorsi delle alte cime nepalesi.
Probabilmente a trarre tutti in inganno sono stati i radicali cambiamenti climatici ed i loro nefasti effetti  che in alta montagna diventano davvero imprevedibili.

Tra l'altro, rimangono ancora difficili le comunicazioni tra le autorità, i responsabili delle operazioni di soccorso e le rappresentanze diplomatiche di vari paesi coinvolti. Altri connazionali risultano dispersi e le ricerche sono in corso. Il Consolato Generale a Calcutta, anche per il tramite del Consolato Generale Onorario a Kathmandu, e in stretto raccordo con la Farnesina, sta seguendo direttamente l’evoluzione della situazione in contatto con le autorità locali e con i familiari dei connazionali.

Le zone del Yalung Ri e del Panbari, due cime remote e impervie, dove le condizioni meteorologiche estreme - aggravate dal ciclone Montha – hanno reso i soccorsi un'impresa quasi impossibile.

Lunedì mattina, alle 10:30, una valanga ha travolto il campo base del Yalung Ri (6.920 metri), nel Nepal centrale, uccidendo sette persone. Tra le vittime, ha accertato Rai News 24 tre italiani: " il fotografo abruzzese Paolo Cocco, Marco Di Marcello e Markus Kirchler. Con loro, il tedesco Jakob Schreiber, il francese Christian Andre Manfredi e due sherpa nepalesi, Padam Tamang e Mere Karki. I corpi sono stati recuperati con enorme difficoltà, grazie a elicotteri e guide locali. Nel frattempo, nel Nepal occidentale, sul Panbari (6.887 metri), la spedizione "Dolma Khang Mountain of Light Expedition" è stata falcidiata venerdì scorso.
Alessandro Caputo e Stefano Farronato, entrambi al Campo 1 (5.000 metri), sono morti assiderati sotto nevicate improvvise. Farronato, entusiasta, aveva documentato su social l'arrivo a Kathmandu e i villaggi Gurung. Valter Perlino, compagno di cordata e veterinario di Pinerolo, è sopravvissuto per un malore al piede e ha lanciato l'allarme, prima di essere evacuato dalla zona in elicottero. Anche Didier Armand Berton e Isabelle Thaon si sono salvati". (05/11/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07