Direttore responsabile Maria Ferrante − giovedì 6 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI. ITALIANI ALL'ESTERO - INTERROGAZIONE ON.ONORI (AZIONE/ESTERO) A MIN.ESTERI TAJANI 'QUALI INIZIATIVE PER ATTRARRE IN ITALIA PROFESSIONISTI QUALIFICATI DALL'ESTERO E FAVORIRE RIENTRO GIOVANI TALENTI ITALIANI ?

(2025-11-05)

Quali iniziative di competenza per rafforzare l’attrattività dell'Italia per i professionisti provenienti dall’estero e per favorire contestualmente il rientro dei giovani talenti italiani, anche valorizzando il ruolo della rete diplomatica e consolare"la problematica al centro dell'interrogazione al questionario odierno posta dall' on. Federica Onori eletta dalla Circoscrizione Estero-Europa ( AZ-PER-RE/estero) come  prima firmataria del ; ed indirizzata al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale.

Premesso che:
secondo Istat, al 2024 i cittadini italiani che dimorano abitualmente all'estero sono 6,38 milioni, con un incremento annuo del 4 per cento. Viceversa, nel 2024 i cittadini italiani rimpatriati sono stati circa 53 mila, in diminuzione del 14,3 per cento rispetto al 2023, a fronte di 156 mila espatri;

l'età media degli espatriati è di 32,8 anni, segno di un fenomeno che coinvolge significativamente le fasce più giovani e qualificate della popolazione, con una grave perdita di capitale umano e di competenze per il sistema-Paese;

si tratta di un danno strategico per il futuro economico e culturale della nazione: il «brain drain» rappresenta non solo un problema occupazionale, ma anche un fattore strutturale di declino che incide su innovazione, produttività, natalità e sostenibilità del welfare, che comprometterà la capacità di sviluppo e competitività internazionale dell'Italia;

allo stesso tempo, nel 2024 si è registrata una diminuzione del 26,7 per cento rispetto al 2023 dei permessi di soggiorno per motivi di studio rilasciati a cittadini non comunitari, evidenziando un indebolimento dell'attrattività accademica dell'Italia nello scenario internazionale;

a questi dati si affiancano le recenti conclusioni di uno studio Cnr in cui si evidenzia come le imprese italiane restino fortemente in ritardo nei campi del digitale, delle biotecnologie e dell'intelligenza artificiale: un ritardo aggravato dalla fuga all'estero di imprese e ricercatori qualificati, che determina una crescente dipendenza del Paese da brevetti e innovazioni sviluppati all'estero;

contestualmente, l'Italia affronta una delle più gravi crisi demografiche a livello europeo: secondo Eurostat, nel 2024 il tasso di fecondità è sceso a 1,2 figli per donna, contro la media dell'Unione europea di 1,53, e la popolazione residente è in calo continuo;

inoltre, la popolazione in età lavorativa in Italia diminuirà del 34 per cento entro 35 anni, a un ritmo oltre quattro volte superiore alla media Ocse (8 per cento), con ripercussioni significative sulla produttività e sulla capacità del Paese di attrarre investimenti e talenti –:

Ciò premesso "quali iniziative di propria competenza intenda mettere in atto per rafforzare l'attrattività del Paese per i professionisti qualificati provenienti dall'estero e favorire contestualmente il rientro dei giovani talenti italiani, anche valorizzando il ruolo della rete diplomatica e consolare per la promozione di connessioni strategiche con il sistema economico, accademico, scientifico e culturale nazionale, nell'ottica di sostenere la crescita e la competitività interna-zionale dell'Italia ? (atto Camera 3-02294). (05/11/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07