Direttore responsabile Maria Ferrante − sabato 8 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - CGIE- COMMISSIONE CONTINENTALE EUROPA- Ia GIORNATA CONS.VACCARO: AFFRONTATI TEMI CENTRALI FUTURO ITALIANI IN EUROPA E NEL MONDO. SI RAFFORZA DIALOGO TRA ISTITUZIONI E COMUNITA'"

(2025-11-07)

La riunione della Continentale Europa del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE) si è svolta a Dortmund, in Germania, dal 6 all’8 novembre 2025, in occasione del 70º anniversario degli accordi Italia-Germania. Di seguito la cronaca dei lavori della Ia Giornata del Consigliere e giornalista Carmelo Vaccaro, che ringraziamo per il personale impegno.

"I lavori si sono aperti con l’esecuzione degli inni nazionali dell’Italia, della Germania e dell’Unione Europea, seguiti dall’intervento inaugurale del Vice Segretario della Commissione Continentale Europa, Giuseppe Stabile, che ha espresso un sentito ringraziamento alla Consigliera CGIE locale, Marilena Rossi, per l’organizzazione dell’evento.

In rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia in Germania è intervenuta la Consigliera d’Ambasciata Silvia Santangelo, che ha portato i saluti dell’Ambasciatore. La Console di Dortmund, Alice Joy Cox, ha poi concluso la parte protocollare.

Al tavolo della presidenza, insieme al vice Segretario Giuseppe Stabile, erano presenti la Segretaria Generale del CGIE, Maria Chiara Prodi, e il Consigliere CGIE Germania, Tommaso Conte.

Il primo punto all’ordine del giorno ha visto l’intervento in videoconferenza del dott. Francesco Sordini, Capo dell’Ufficio Economia, Commercio e Scienza dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, seguito dal dott. Francesco Dell’Anna, Vice Direttore dell’ICE.

I due relatori hanno offerto una panoramica sul sistema imprenditoriale italo-tedesco, evidenziando la presenza di oltre 2.000 imprese italiane d’eccellenza in Germania, a fronte di 1.700 imprese tedesche in Italia, con un volume d’affari complessivo di 96 miliardi di euro e 193.000 lavoratori italiani impiegati. Si contano inoltre circa 5.000 ricercatori italiani attivi in Germania.

Le domande del Consigliere CGIE Svizzera, Giangi Cretti, hanno contribuito ad approfondire ulteriormente le specificità operative e le prospettive di collaborazione tra i due Paesi.

Il programma è poi proseguito con l’intervento dell’Addetto scientifico dell’Ambasciata, Piergiorgio Alotto, che ha illustrato il ruolo della diplomazia scientifica, e della dott.ssa Karoline Rörig, dell’Ufficio per il Dialogo Italo-Tedesco, che ha presentato la piattaforma “Platea 2030”, dedicata alla sostenibilità e agli obiettivi dell’Agenda 2030.

Servizi consolari e cittadinanza

L’attenzione dei Consiglieri si è successivamente concentrata sui servizi consolari, tema introdotto dal Consigliere CGIE Germania, Giuseppe Scigliano.

Sono stati evidenziati miglioramenti nei servizi relativi a passaporti e Carte d’Identità Elettroniche (CIE), mentre persistono criticità nei servizi notarili. Alcuni Consiglieri hanno segnalato ritardi anche in altri Paesi europei, come il Regno Unito.

Due mozioni unanimi hanno dato mandato al Consiglio di Presidenza di interloquire con il Governo e i Ministeri competenti per potenziare la rete consolare, migliorare la dotazione tecnologica e la comunicazione con i cittadini.

Prima della pausa pranzo, la dott.ssa Silvia Santangelo, Capo dell’Ufficio Affari Sociali dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, ha illustrato l’impatto della nuova legge sulla cittadinanza.

Il dibattito, vivace e partecipato, ha visto l’intervento del Consigliere CGIE Carmelo Vaccaro, che ha spiegato nei dettagli le disposizioni riguardanti i cosiddetti “nati italiani”, tutelati dagli articoli 1, 1-bis e 1-ter della legge di maggio 2025.

Riforma del CGIE e prossime elezioni dei Com.It.Es.

Nel pomeriggio, il Vice Segretario Giuseppe Stabile ha illustrato lo stato della riforma del CGIE, mentre il Consigliere Tommaso Conte, membro del Comitato di Presidenza, ha presentato le modalità di voto per le prossime elezioni dei Com.It.Es., previste per dicembre 2026.

Il confronto sulla riforma ha generato un ampio scambio di idee e proposte, volto a rafforzare il ruolo di rappresentanza del CGIE e a rendere più efficace la partecipazione degli italiani all’estero.

Sono emerse inoltre proposte operative sulle modalità di voto, che saranno discusse nel Consiglio di Presidenza (CdP) in videoconferenza.

Il Direttore Generale Luigi Maria Vignali ha ricordato che le elezioni dei Com.It.Es. potrebbero svolgersi in concomitanza con il referendum istituzionale sulla riforma della giustizia.

La giornata si è conclusa con l’intervento del Ministro Plenipotenziario Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie (DGIT).

Vignali ha sottolineato che, nonostante le difficoltà residue, la rete consolare italiana risulta oggi più efficiente e in grado di offrire servizi di qualità. Ha inoltre ribadito l’importanza della collaborazione con il CGIE e con gli enti gestori dei corsi di lingua e cultura italiana.

Riguardo alla nuova legge sulla cittadinanza, il Direttore ha spiegato che la normativa è in via di stabilizzazione e sarà oggetto di piccoli aggiustamenti per renderla più chiara e applicabile.

Vignali ha poi affrontato la questione della liquidità dei Com.It.Es., invitando i Consiglieri a segnalare le situazioni di difficoltà, così da poter attivare richieste motivate di integrazione finanziaria.

Infine, la Segretaria Generale Maria Chiara Prodi ha comunicato che il Direttore Vignali lascerà a breve la guida della DGIT per assumere un nuovo incarico diplomatico in Svizzera. I Consiglieri presenti gli hanno tributato un applauso di ringraziamento per la sua competenza e disponibilità.

In conclusione: la prima giornata della Continentale Europa Nord Africa del CGIE 2025 si è chiusa con un bilancio positivo: sono stati affrontati i temi centrali per il futuro degli italiani in Europa e nel mondo, rafforzando il dialogo tra istituzioni e comunità italiane all’estero." Carmelo Vaccaro. (07/11/2025-ITL/ITNET)

ITALIANI ALL'ESTERO -CGIE- COMMISSIONE CONTINENTALE EUROPA- Ia GIORNATA CONS.VACCARO: AFFRONTATI TEMI CENTRALI FUTURO ITALIANI IN EUROPA E NEL MONDO. SI RAFFORZA DIALOGO TRA ISTITUZIONI E COMUNITA'"

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07