Sponsor
|
ITALIANI ALL'ESTERO - TURISMO RADICI: V.PREMIER E MIN.ESTERI TAJANI PRESENTA 15 PROGETTI DA NORD (30%) A SUD (70%) PREVISTI DA ACCORDO PdC MINISTRI/ MAECI DI 200 MILIONI A VALERE SU FONDI COESIONE
(2025-11-21)
"Essendo stato per tanti anni della mia vita un italiano all'estero, ho pensato che bisognava assolutamente fare in modo di dare una possibilità agli italiani che vivono all'estero di poter riscoprire le loro radici" Così il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani aprendo l'incontro di presentazione del progetto il Turismo delle Radici a Villa Madama. Un nuovo progetto che prevede 15 interventi da Nord a Sud del Paese - che sarà realizzato con un accordo fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Ministero degli Affari Esteri, a cui ha voluto contribuire - anche se in minima parte, con 20 milioni, anche il Ministero dell'Interno, su un finanziamento complessivo di 200 milioni a valere sul fondo di coesione.
"Un'iniziativa per la quale "abbiamo soprattutto pensato a regioni come la Campania e la Puglia, realtà che non ave- vano avuto fino ad oggi di grandi sostegni. Inoltre, non possiamo dimenticare le aree interne, non potendo pensare che lo sviluppo del nostro paese, compresa la tutela dell'ambiente, si possa realizzare senza un coinvolgimento delle aree sulle quali si accendono meno i riflettori.
Presenti alla conferenza stampa sindaci, prefetti, amministratori locali ed in rappresentanza degli italiani all'estero il Presidente della NIAF Robert Allegrini, "che sta facendo un lavoro straordinario per rafforzare il legame tra gli italo-discendenti negli Stati Uniti ed il nostro paese" Quindi, la presentazione dei membri del Comitato di monitoraggio e valutazione: fra cui :l presidente Squitieri, il presidente Zucchelli e il generale Bartoloni. "Comitato che ho voluto istituire per assicurare la massima trasparenza e il più assoluto rigore nell'utilizzo dei fondi in vista della realizzazione delle opere.
Il Ministro ha, quindi, illustrato eventi e ratio del progetto Turismo delle radici assegnato nell'ambito del PNRR al Ministero degli Esteri prima dell'arrivo del Governo Meloni ed il cui obiettivo Tajani considera "di grande interesse" e sul quale ha lavorato con numerosissimi sindaci condividendo la richiesta di coinvolgimento diretto soprattutto dei sindaci dei piccoli comuni. " E siccome siamo stati bravi ad utilizzare i fondi del PNRR, abbiamo ottenuto dal CiPESS - Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - un finanziamento aggiun-tivo di 200 milioni per realizzare progetti-pilota nell'area del Centro- Sud del Paese dove si possono utilizzare mag-giormente i fondi di coesione.
Filo conduttore dei progetti-pilota, questa volta, aree cardine per la valorizzazione dei territori a partire dall'acco-glienza dei turisti nel luogo di primo approdo dei turisti delle radici: ovvero l'aeroporto di Fiumicino, il porto di Fiumicino, la città di Fiumicino, la prima cosa italiana che vedono atterrando nel nostro paese. Poi siamo passati anche alla capitale dove un progetto di SPORT E SALUTE avrebbe dovuto finanziare con una scelta ambientale un impianto per l'ospitalità dei grandi eventi tennistici italiani. Strutture per le quali l'Italia è all'avanguardia nel mondo. Lo sport è, infatti, uno strumento di grande attrazione e sul quale il Ministero degli Esteri si è impegnato moltissimo per attrarre turisti alla Rider Cup. Al Giro d'Italia attraverso la diplomazia dello sport: un biglietto da visita del saper fare del nostro paese sui grandi eventi internazionali di nuoto, di atletica, insieme agli internazionali di tennis.
Poi - ha proseguito il Ministro - siamo scesi verso sud nel Lazio meridionale. Abbiamo scelto il più grande parco del sud della Regione Lazio, dove le due province di Frosinone e Latina ambirebbero ad essere parte della ZES unica, essendo le condizioni economiche di queste due province più simili a quelle del sud del paese che a quelle del nord del paese. Peculiarità dell'area: lo straordinario parco dei monti aurunci con due laghi e raccoglie tanti comuni che meritano di essere visitati, che già ospita tanti stranieri, molti dei quali di origini italiane. Un'area, quella delle province di Latina e di Frosinone che hanno vissuto stagioni di povertà e quindi grandi flussi migratori verso l'America e verso l'Australia.
Quindi siamo passati dalle aree interne del Lazio a quelle della Campania con la provincia di Avellino con la sua meravigliosa realtà puntando sul capoluogo di Provincia, unico capoluogo che non ha un moderno collegamento ferroviario. Abbiamo allora pensato alla ristrutturazione della vecchia stazione per attrarre turisti e può diventare anche luogo di partenza dei bus per raggiungere le aree ferroviarie dell'alta velocità. Un'area che ha già tracciato un importante percorso religioso che poi attraversa diverse regioni, non soltanto la provincia di Avellino e che deve essere valorizzata sul piano turistico non solo artistico e naturalistico ma anche sul fronte della pratica sportiva laddove, nel basso Lazio e nella Puglia, occorre realizzare nuove infrastrutture sportive a fronte di un'impiantistica dei piccoli centri ormai obsoleta e non fruibile dal turismo, come sanno bene Sport e salute ed il CONI. Presenti all'iniziativa a Villa Madama il neo Presidente Coni Luciano Buonfiglio, insieme all'on. Barelli della Federazione Italiana nuoto, poiché tutta la nostra impiantistica - dei grandi e piccoli centri - è obsoleta. "Tant'è che stiamo faticando moltissimo per organizzare i giochi e i campionati europei di calcio del 2032 insieme alla Turchia. Ed abbiamo pensato anche a valorizzare terme che rischiavano in queste aree di andare in disuso per accogliere un maggior numero di turisti valorizzando al tempo stesso i territori con investimenti che portino lavoro nelle aree in difficoltà".
"Tutto ciò si svolgerà attraverso un'attenta gestione del denaro pubblico" ha sottolineato il Ministro. "Non c'è stata nessuna scelta clientelare. Tutto è stato fatto dall'insegna della massima trasparenza" Tant'è - ha aggiunto -che, se andiamo a vedere i comuni, che saranno beneficiari di queste iniziative, sono in maggioranza governati da forze diverse da quella alla quale appartengo io. Lo abbiamo fatto tutti nell'interesse comune generale perché guai a pensare che si debbano usare soldi per fare questo o quello. E non c'è nessuna coincidenza con il fatto che siano arrivate ora." Poi ha stigmatizzato "Qualcuno ha scritto che sono cose fatte per campagna elettorale. Ma si tratta di progetti che sono partiti dal 2000 e 2023, e sono stati presentati nel 2024 perchè l'iter burocratico è lento." Ed "è proprio perché io voglio che neanche 1 Euro possa essere speso per fare delle cose che non sono utili ai cittadini od al di là del rispetto delle regole, che ho chiesto al Presidente emerito della Corte dei Conti, Squittieri, al Presidente aggiunto del Consiglio di Stato, Zucchelli, e ad un generale di Divisione della Guardia di Finanza, Barto-loni, indicatomi dal Comando generale, di essere i guardiani dell'utilizzo di questi fondi" ribadendo "Guardiani non ostacolo ! Ed anzi, saranno anche di aiuto perchè potranno aiutare le amministrazioni che saranno responsabili degli appalti a lavorare nel modo migliore, nel rispetto delle regole, quindi all'insegna della massima trasparenza. Poi sentiremo il presidente Squitieri, che ringrazio, come ringrazio di cuore, il Presidente Zucchelli, il Generale Barto-loni per avere accettato e per essere strumento utilissimo per la realizzazione di queste opere la cui realizzazione sarà governata dagli enti esecutori, ovvero la provincia di Avellino, il comune di Fiumicino, l'amministrazione del parco degli Ausoni e del Lago di Fondi e Sport e Salute che si occuperà dei due progetti pilota, uno quello di Roma, e l'altro quello della Puglia. Quindi, toccherà loro e ringrazio anche tutte le nostre amministrazioni, tutti i nostri funzio-nari del Ministero degli Esteri che hanno dato un contributo importante perché tutto ciò potesse accadere e quindi credo che sarà reso un servizio importante ai cittadini.
L'importante è fare in fretta, ma già so che molti sindaci sono già stati contattati per cominciare a trovare gli accordi e a lavorare per realizzare le opere nel più breve tempo possibile, perché è giusto che i soldi siano investiti e che le opere siano realizzate rapidamente nel rispetto delle regole, ma rapidamente. I nostri amici che avranno il compito di fare un po' i sorveglianti e dovranno dare anche dei preziosi consigli per dire come si può fare in fretta e bene. I Sin-daci naturalmente saranno anche loro protagonisti perché poi dovranno essere parte della realizzazione del progetto, beneficiare i loro cittadini tutti di qualsiasi colore sia l'amministrazione perché lo facciamo per tutti i cittadini del loro comune, di centrodestra o di centrosinistra. Non è questo l'intento della missione"
Voglio ringraziare anche il ministro Piantedosi che ha aggiunto per quanto riguarda il progetto che riguarda la provincia di Avellino un intervento di 20 milioni di euro per rafforzare i sistemi di sicurezza, perchè al turista - insieme alla ristrutturazione dei borghi, la risistemazione della ferrovia storica ed alla risistemazione della ferrovia della città capoluogo, dobbiamo garantire la sicurezza.
Abbiamo chiesto, inoltre, alle ferrovie dello Stato TrenItalia, di cui ringrazio il Presidente Cuzzilla, una valorizzazione del lavoro che si fa anche con progetti esterni di più ampia portata, come quelli dello sviluppo della rete ferroviaria dell'intera provincia di Avellino.
Così come con il CONI e con le federazioni sportive, vogliamo che ci sia una collaborazione anche per l'utilizzo degli impianti sia da parte degli stranieri che degli italiani, una volta che saranno messi a norma.
La nostra sarà un'azione aperta. La voglia del Ministero degli Esteri è quella di allargarsi e di permettere che si realizzi questo progetto. Sentiremo anche le testimonianze oggi di anche qualche importante italo americano che ci dirà perché questo piace e naturalmente anche ringrazio il presidente dell'Itavia perché è fondamentale utilizzare la nostra compagnia di bandiera, anche se c'è una presenza forte tedesca, come strumento per attrarre turisti arrivan-do a Fiumicino per poi girare nel resto d'Italia. Come ringrazio tutte le altre amministrazioni che partecipano a questo grande progetto". (21/11/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|