Direttore responsabile Maria Ferrante − mercoledì 15 gennaio 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI ALL'ESTERO - CGIE/ASSEMBLEA 2024 - RELAZIONE COMMISSIONE CONTINENTALE AMERICA LATINA PRESENTATA DAL V.SEGRETARIO GENERALE MARIANO GAZZOLA

(2024-07-30)

La Commissione continentale America Latina del CGIE si è riunita il 17 giugno a Roma in occasione dell'Assemblea Plenaria 2024 e dall’inizio della Consiliatura ha tenuto videoconferenze coinvolgendo i Presidenti dei Com.It.Es. dell’area, particolarmente quelli i cui Paesi non sono rappresentati in seno al CGIE.

Di seguito il testo della relazione presentata dal vice Segretario Generale per l'America Latina: MARIANO GAZZOLA

- AGGIORNAMENTI SULLA SITUAZIONE DEI CONNAZIONALI RESIDENTI NELLO STATO BRASILIANO DEL RIO GRANDE DO SUL: preso atto della situazione verificatasi a seguito delle alluvioni nello Stato brasiliano Rio Grande do Sul e nella città di Porto Alegre, illustrata dalla consigliera Stephania Puton, la Commissione manifesta la solidarietà nei confronti della popolazione colpita, particolarmente verso la comunità italiana, riconosce l’abnegazione del Console generale e del personale del Consolato, nonché del locale Com.It.Es., che hanno lavorato con l’acqua alla vita, ringrazia il pronto intervento del Governo italiano per gli aiuti umanitari inviati e la Regione Veneto per aver prontamente organizzato una raccolta fondi.

La Commissione evidenzia inoltre l’urgenza di concretizzare quanto prima l’annunciato trasloco del Consolato generale di Porto Alegre presso una nuova sede, e ribadisce la necessità di istituire un canale istituzionale permanente, non solo per la raccolta fondi, ma anche per la successiva distribuzione degli aiuti alle comunità.

- DIFFUSIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE
Riguardo all’applicazione della Circolare ministeriale che regola la materia attinente gli enti gestori, la Commissione constata che i suggerimenti da essa formulati nei precedenti documenti non sono stati presi sufficientemente in considerazione.
In America Latina la maggior parte degli iscritti all’AIRE non ha avuto e non ha modo di frequentare i corsi di lingua italiana inseriti nei curricula scolastici. A questi connazionali, già in possesso di cittadinanza – e anche a coloro che ne fanno richiesta – non viene oggi destinata alcuna politica di formazione linguistica e/o culturale, salvo i corsi per adulti degli Istituti italiani di cultura, o le iniziative portate avanti dal mondo associazionistico carenti di sostegno e tutela statale, di sistemazione e coordinazione.

La Commissione ribadisce cha la formazione linguistica rivolta agli adulti italodiscendenti rappresenta la nuova frontiera della promozione della lingua e della cultura italiane e, anche allo scopo di formare una cittadinanza consapevole, è quanto mai necessario incentivarla con un apposito programma di interventi ministeriali, ripristinando lo spirito originario, al fine di mantenere viva la lingua italiana delle famiglie e dei discendenti degli emigranti italiani. La mancanza di interventi specifici per raggiungere tale obiettivo, viceversa, causerebbe l’impoverimento dell’italianità presso le nuove generazioni di italodiscendenti quando invece il mondo intero è consapevole dell’impatto che produce la presenza italiana nell’intero continente latinoamericano.

- SITUAZIONE DELLA RETE CONSOLARE E DEI SERVIZI DA ESSA FORNITI IN AMERICA LATINA

Nel continente latinoamericano in linea di massima è percepibile un miglioramento nella tempistica del servizio di erogazione dei passaporti, ma non altrettanto riguardo alle pratiche di riconoscimento della cittadinanza, a proposito delle quali si registra che sempre più frequentemente viene richiesto di produrre documenti già in possesso dell’Amministrazione (quando non addirittura già negli archivi del Consolato). L’intera Commissione ha constatato che il buon andamento e l’efficienza dei servizi dipendono sia dalle situazioni locali, sia dalla professionalità degli operatori e dal coinvolgimento personale del Capo missione. Per tale ragione, si ribadisce la necessità dell’unificazione delle procedure, almeno a livello Paese, e di una maggiore condivisione delle buone pratiche, da riproporre ed estendere sulla base dei risultati positivi dei servizi offerti.

L’ assunzione di nuovi contingenti di personale di ruolo previsti dalle ultime leggi di Bilancio non ha ancora prodotto benefici presso le sedi consolari dell’area. La Commissione continentale non può che manifestare forte preoccupazione riguardo all’incapacità sistemica di coprire tutte le posizioni vacanti dell’organico consolare in un’area che registra un costante incremento di iscritti all’AIRE e ribadisce la necessità di prevedere un piano di incentivi e stimoli specifici per l’America Latina, al fine di incoraggiare la scelta di tali territori quale sede di servizio.

RAPPRESENTANZA
La Commissione, tenuto conto delle norme istitutive del Consiglio Generale, manifesta preoccupazione riguardo alla tabella di ripartizione dei Consiglieri territoriali, che comporterebbe nella prossima Consiliatura l’aumento del numero dei Consiglieri di Paesi già sufficientemente rappresentati, e allo stesso tempo l’azzeramento della rappresentanza delle comunità residenti in Paesi che oggi ce l’hanno, come il Perù, e continuerebbero a rimanere esclusi i territori sedi di collettività in crescita, come Colombia, Equador, Paraguay, Bolivia e tutti i Paesi dell’America Centrale e dei Caraibi. Sollecita pertanto la ricerca di soluzioni che, senza penalizzare chi gode già di una rappresentanza all’interno del CGIE, tenga conto della presenza di comunità organizzate e con Com.It.Es. costituiti.(30/07/2024-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07