Direttore responsabile Maria Ferrante − lunedì 28 aprile 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

ITALIANI.ITALIANI ALL'ESTERO - EUROPA/CANADA - ACCORDO UE/CANADA SU TRASFERIMENTO E USO DATI CITTADINI CODICE DI PRENOTAZIONE

(2025-04-14)

  Oggi il Consiglio dell'UE ha adottato una decisione che conclude formalmente un accordo tra l'UE e il Canada sul trasferimento e l'uso dei dati del codice di prenotazione (PNR).

L'accordo stabilisce le condizioni per il trasferimento dei dati PNR dall'UE al Canada a fini di prevenzione, individuazione, indagine e perseguimento di reati di terrorismo o reati gravi transnazionali.

I dati del codice di prenotazione (PNR) sono dati raccolti dalle compagnie aeree sulla base delle informa-zioni fornite dai passeggeri al momento della prenotazione. Tra questi figurano il nome del passeggero, le date di viaggio, gli itinerari, il numero del posto, il bagaglio, i recapiti o i mezzi di pagamento.

I dati PNR possono essere fondamentali nella lotta al terrorismo e ai reati gravi transnazionali, poiché la loro analisi può aiutare a individuare modelli criminali.

Privacy e protezione dei dati
L'accordo include importanti garanzie in materia di privacy e protezione dei dati, a dimostrazione dell'impegno per la sicurezza e i diritti fondamentali. Ad esempio, l'accordo esclude il trattamento di dati PNR sensibili, come informazioni che rivelino l'origine razziale o etnica o le opinioni politiche. Prevede inoltre misure di trasparenza nei confronti dei passeggeri. Autorità pubbliche indipendenti saranno incaricate di vigilare sul rispetto delle garanzie in materia di protezione dei dati.

Prossimi passi
L'accordo entrerà in vigore quando l'UE e il Canada si saranno reciprocamente notificati il completamento delle rispettive procedure interne. La procedura interna dell'UE si concluderà con l'odierna decisione del Consiglio.

Sfondo
I negoziati per l'accordo sono iniziati nel 2018. L'Unione Europea e il Canada hanno firmato l'accordo nell'ottobre 2024. Il Parlamento europeo ne ha definito il contenuto nel marzo 2025.

Nell'UE, la direttiva PNR del 2016 regola il trasferimento dei dati PNR dei passeggeri di voli internazionali dalle compagnie aeree alle autorità degli Stati membri dell'UE. La direttiva stabilisce anche gli standard per le finalità per cui i dati PNR possono essere trattati. (14/04/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07