Sponsor
|
DIRITTI CITTADINI - BENI CONFISCATI - CONFERENZA AUSER “I BENI CONFISCATI SONO BENI COMUNI!”: SI TRASFORMINO IN LUOGHI DI SOCIALITA'
(2023-03-29)
Auser Sicilia e Auser Catania hanno promosso, oggi a Catania, una Conferenza sui beni confiscati “Sono Beni Comuni”.
Dopo l’iniziativa del 1° luglio scorso a Palermo, nel bene confiscato e gestito dall’Auser “Il giardino del benessere”, l’associazione torna ad occuparsi di questi temi, mettendo attorno ad un tavolo numerosi interlocutori. Ne hanno parlato, dopo i saluti del “padrone di casa”, il Segretario Generale della Cgil Catania Carmelo De Caudo e Salvo Raffo Presidente del CSV Etneo, il nuovo Presidente della Commissione Regionale Antimafia On. Antonello Cracolici; il nuovo Presidente dell’ANCI SICILIA Paolo Amenta; Cosimo Antonica, dell’Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati ed il Magistrato Sebastiano Ardita, insieme a Matteo Iannitti de “I Siciliani Giovani”.
L’iniziativa vuole concretamente conseguire alcuni obiettivi e traguardi fra i quali in sintesi:
- Occorre continuare a sequestrare i patrimoni dei mafiosi ancora nella loro disponibilità per circa il 90% e valorizzare i beni dal valore di oltre 40 miliardi di euro finora sequestrati
- Assegnare con rapidità i beni confiscati; da parte dei Comuni e/o direttamente dall’Agenzia sui Beni Confiscati, prevedendo che la stessa possa fare bandi diretti per il Terzo Settore (APS e ODV)con bandi per Aree locali beni confiscati
-Nei bandi, e/o nei tavoli di co-progettazione e co-programmazione, vanno privilegiate gli Enti del Terzo Settore, in particolare ODV e APS. prevedendo per loro non solo terreni agricoli, ma anche immobili.
-Istituire Consulte Cittadine degli Enti del Terzo Settore – Comuni che facciano FOCUS sui beni disponibili e per realizzare progetti sulla base dei bisogni riscontrati;
-Utilizzare maggiori risorse per risanare, ristrutturare e gestire i beni confiscati, a partire dei due milioni per la gestione dei beni, previsti nella Legge 29/6/2022 n.150 e utilizzare, a tal fine, parte del FUN fondo unico nazionale per il risanamento e ristrutturazione dei beni.
-l’Agenzia nazionale beni confiscati deve diventare l’unico interlocutore sulla materia e va dotata di più risorse umane e di un fondo economico certo.
-Vanno previsti immobili per assicurare un tetto ai senza fissi dimora di Catania ed il rinnovo della concessione all’Auser per il “Giardino del Benessere” di Palermo.
-Occorre coinvolgere stabilmente le Fondazioni Bancarie per contribuire a finanziare il risanamento dei ben, come già fa Fondazione con il Sud;
-Occorre una Legge di indirizzo della Regione Siciliana sui beni confiscati, che renda uniformi per tutti gli Enti Locali le regole sul modello del regolamento co-progettato alla Prefettura di Palermo circa l’uso e la gestione dei beni, e che preveda anche risorse aggiuntive finalizzate al recupero ed al riuso dei beni confiscati e promuovere un gruppo di lavoro sui beni confiscati con la presenza delle parti sociali e del Forum del Terzo Settore.
iNel corso del convegno si sono alternate le testimonianze di Dario Gulisano del “progetto ARBOR” dell’Auser di Catania e Barbara Ingrassia della Geotrans, un’Azienda di logistica sequestrata alla mafia ma anche il Dirigente del Comune di Catania che segue i Fondi del PNRR l’Ing.Fabio Finocchiaro. I lavori, presieduti da Giorgio Scirpa, Presidente Auser Sicilia , sono stati introdotti da Nicoletta Gatto, Presidente di Auser Catania e sono intervenuti anche Alfio Mannino, Segretario Generale Cgil Sicilia, Ivan Pedretti Segretario Generale dello Spi Cgil Nazionale. Le conclusioni al Presidente Nazionale di AUSER Domenico Pantaleo.(29/03/2023-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|