Sponsor
|
DIRITTI DEI CITTADINI - CITTA' DEL FUTURO - CONFERENZA INTERNAZIONALE A ROMA 7-9 APRILE 2025. ED AL TEMA DELLE CITTA' DEL FUTURO E' DEDICATO UN CORSO UNIVERSITARIO ALL'ATENEO LA SAPIENZA CHE PRENDE IL VIA NEL MESE DI APRILE
(2025-03-31)
Adattamento climatico, trasformazione urbana, emergenza abitativa sono i tre i grandi temi che saranno al centro della Conferenza internazionale di Roma 2030-2050 (7-9 aprile) con la Direzione di Francesco Rutelli che verrà presentata a Roma il 9 aprile nella conferenza stampa, che si terrà in Via Guattani 16 alle ore 10,00 a Roma
All’evento parteciperanno, oltre ai promotori della Conferenza, Ricky Burdett, direttore London School of Economics and Political Science Cities, Erasmo D’Angelis, Presidente Fondazione Earth Water Agenda, Giulio Boccaletti, direttore scientifico Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, Stefania Dota, vice segretario generale Anci, Natalia Bagnato, head of ESG Ontier e Ledo Prato, segretario generale Mecenate 90.
Temi al centro di un nuovo Corso di alta formazione per acquisire competenze nell’amministrazione e gestione dei servizi complessi delle città, presentato a Roma lo scorso 20 febbraio, presso la Sala Senato del Rettorato della Sapienza, il nuovo Corso di Alta Formazione Le città del futuro. Obiettivo del Corso: migliorare le Amministrazioni, Migliorare le città, nato da una partnership tra Sapienza Università di Roma, Scuola di Servizio Civico e Università telematica Unitelma Sapienza.
Il corso multidisciplinare formerà competenze specifiche attraverso un approccio intersettoriale nei diversi comparti delle amministrazioni pubbliche, grazie al contributo di docenti di eccellenza.
Il gruppo dei promotori è composto da docenti provenienti dalle tre istituzioni, che esprimono anche la Direzione Scientifica, affidata a Michele Raitano (Sapienza-Dipartimento di Studi economici), Claudio Rosi (Scuola di Servizio Civico) e Alessandro Bianchi (Unitelma).
Alla presentazione del corso, dopo i saluti istituzionali di Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma e Francesco Rutelli, Presidente della Scuola di Servizio Civico e promotore dell'iniziativa, sono intervenuti Giovanni Di Bartolomeo, Preside della Facoltà di Economia - Sapienza, Valerio Leone Sciabolazza, Dipartimento di Economia e Diritto – Sapienza, Claudio Rosi, Segretario generale della Scuola di Servizio Civico, Pier Luigi Petrillo, Prorettore alla Didattica, Unitelma Sapienza, Alberto Stancanelli - Consigliere della Corte dei Conti e Capo di Gabinetto di Roma Capitale.
Il Corso di Alta Formazione partirà ad aprile e durerà quattro mesi; sono previste 120 lezioni erogate in remoto, registrate, asincrone e, quando possibile, proposte in blended ossia in presenza e comunque registrate per essere trasmesse on line.
Agli aspetti di carattere generale, si alterneranno approfondimenti tematici, considerando le basi storiche e i contenuti territoriali, culturali, urbanistici, ambientali, produttivi, sociali, infrastrutturali-manutentivi, statistici; verranno, inoltre, forniti elementi generali di conoscenza dei principali meccanismi istituzionali, normativi, di regolazione, tecnico-amministrativi.
In dettaglio, sono previste due aree di insegnamento: la prima, articolata in 5 moduli, con prevalenza tecnica, e la seconda suddiviso in 4 moduli a prevalenza giuridico-amministrativa.
Le 9 aree di insegnamento sono:
- Storia della città; analisi del territorio e delle trasformazioni urbane; regole e strumenti. - Mobilità, infrastrutture, trasporti. - Lavori pubblici, manutenzione urbana; regole e strumenti. - Cultura: valore economico, occupazionale, sociale e civile; patrimonio culturale, industrie creative, eventi speciali. turismo: programmazione e gestione. - Ecologia urbana e sostenibilità, strategie per le infrastrutture verdi e blu, il green new deal, il contributo della città nella sfida ai cambiamenti climatici. -Governance amministrativa; regole per il governo delle città; gestione degli enti pubblici. semplificazione delle procedure. -Digitalizzazione e innovazione per riformare l’organizzazione, migliorare la vita nella metropoli e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini al governo delle città. - Inclusione e servizi sociali, migrazioni e integrazione, sanità e salute. - Assetti economici, produttivi e del lavoro. sviluppo di soft skills.
Per info e modalità di iscrizione: segreteria@scuolaserviziocivico.it (31/03/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|