Sponsor
|
DIRITTI CITTADINI - EUROPA/ TURISMO - EUROPARL IMCO : REVISIONE DIRETTIVA PACCHETTI VACANZA MAGGIOR TUTELA CONSUMATORI. RIMBORSI, PROTEZIONE DA INSOLVENZA E OBBLIGHI INFORMATIVI
(2025-06-26)
Oggi 26 giugno, gli eurodeputati hanno approvato in commissione le norme aggiornate sui pacchetti vacanze per chiarire i diritti dei viaggiatori quando circostanze impreviste influenzano il loro viaggio.
Il Comitato per la protezione dei consumatori del mercato interno (IMCO) ha adottato la sua posizione sulla revisione della direttiva europea sui pacchetti turistici per rafforzare la tutela dei viaggiatori in caso di fallimento dell'organizzatore o di interruzione dei loro programmi di viaggio a causa di circostanze impreviste. La pandemia di COVID-19 e l'insolvenza di Thomas Cook hanno evidenziato alcune debolezze nelle norme vigenti.
La bozza di posizione, adottata con 35 voti favorevoli, 1 voto contrario e 4 astensioni, sarà sottoposta alla plenaria del Parlamento per discussione e votazione, presumibilmente a settembre. Una volta che la plenaria avrà adottato il suo mandato negoziale, potranno iniziare le discussioni sulla versione definitiva della legge con il Consiglio dell'UE, che ha adottato la sua posizione nel dicembre 2024.
Diritti al rimborso, protezione in caso di insolvenza e obblighi informativi:
La bozza di posizione, adottata con 35 voti favorevoli, 1 voto contrario e 4 astensioni, sarà sottoposta alla plenaria del Parlamento per discussione e votazione, presumibilmente a settembre. Una volta che la plenaria avrà adottato il suo mandato negoziale, potranno iniziare le discussioni sulla versione definitiva della legge con il Consiglio dell'UE, che ha adottato la sua posizione nel dicembre 2024.
I deputati hanno sostenuto la proposta della Commissione europea di chiarire le disposizioni vigenti volte a garantire ai viaggiatori il rimborso dei pagamenti anticipati e dei servizi non forniti, nonché l'assistenza al rimpatrio, in caso di fallimento dell'organizzatore del viaggio. La direttiva aggiornata chiarirà ulterior-mente cosa costituisce un pacchetto turistico ed elencherà il tipo di informazioni da fornire ai viaggiatori prima, durante e dopo il viaggio.
Utilizzo dei buoni La commissione parlamentare ha inoltre approvato nuove disposizioni per garantire che i consumatori possano rifiutare i voucher e richiederne il rimborso entro 14 giorni. Quando un viaggiatore accetta un voucher ma non lo utilizza, il valore non utilizzato deve essere rimborsato alla scadenza. I voucher devono avere una validità massima di 12 mesi e possono essere prorogati o trasferiti una sola volta. I viaggiatori dovrebbero inoltre poter scegliere se utilizzarli in una o più rate.
I voucher devono essere garantiti contro l'insolvenza e il loro valore deve corrispondere almeno all'importo del rimborso spettante al viaggiatore. I titolari di voucher devono inoltre avere la priorità nella scelta dei servizi di viaggio e poterli utilizzare per qualsiasi servizio di viaggio offerto dall'organizzatore.
Motivi di annullamento del viaggio
La direttiva aggiornata chiarisce anche le condizioni per l'annullamento del viaggio. I deputati vogliono garantire che, qualora si verifichino circostanze eccezionali e inevitabili presso la destinazione del viaggio o al punto di partenza prima del viaggio, o che incidano sul viaggio stesso, i viaggiatori possano annullare il viaggio senza penali e con un rimborso completo. Il luogo di residenza del viaggiatore non dovrebbe essere preso in considerazione a tale scopo, affermano i deputati.
Se le circostanze giustifichino la cancellazione deve essere valutato caso per caso. Tuttavia, i deputati affermano che le informazioni ufficiali di viaggio o gli avvisi emessi fino a 28 giorni prima della partenza prevista dovrebbero essere fattori importanti da considerare.
Livello di prepagamento
Gli eurodeputati hanno respinto la proposta della Commissione europea secondo cui le agenzie di viaggio non dovrebbero poter esigere dal cliente un acconto superiore al 25% del costo totale del pacchetto fino a 28 giorni prima dell'inizio del viaggio, lasciando tale decisione a ciascuno Stato membro.
L'autore del rapporto, Alex Agius Saliba (S&D, MT), ha dichiarato dopo il voto: "Queste nuove regole sui pacchetti vacanze aggiornano le tutele di viaggio sulla base dell'esperienza maturata durante la pandemia di COVID-19. Vogliamo garantire che i viaggiatori siano tutelati quando prenotano un pacchetto. Stiamo definendo regole per i voucher e dando ai consumatori il diritto di annullare un pacchetto, in circostanze eccezionali. Un meccanismo di reclamo con tempi di risposta chiari per i tour operator consentirà ai viaggiatori di far valere i propri diritti". (26/06/2025-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|