Direttore responsabile Maria Ferrante − martedì 4 novembre 2025 o consulta la mappa del sito
italialavorotv.it

Sponsor

DIRITTI DEI CITTADINI - DIRITTI UMANI/IMPIEGO NEUROTECNOLOGIE- DALL'UNESCO PRIMO DOCUMENTO GLOBALE SULL'ETICA DELLE NEUROTECNOLOGIE

(2025-11-03)

Il 30 ottobre si è aperta a Samarcanda la 43a sessione della Conferenza generale dell'UNESCO che terminerà il  13 novembre.
L'Italia è rappresentata dall'Ambasciatore Liborio Stellino, Delegato permanente presso l'UNESCO.

Al centro dell'Assise mondiale: le future priorità dell'Organizzazione. Questa sessione, inoltre, sarà segnata dalla nomina ufficiale del prossimo direttore generale dell'UNESCO e dall'attesa adozione della prima raccomandazione mondiale sull'etica delle neurotecnologie.

La conferenza proporrà anche importanti dibattiti tematici, mostre ed eventi collaterali che esplorano il futuro dell'istruzione, della scienza, della cultura e dell'informazione.

IL I° DOCUMENTO MONDIALE SULL'ETICA DELLE NEUROTECNOLOGIE

Una persona su sette soffre di un disturbo mentale e le malattie neurologiche sono la principale causa di cattiva salute e disabilità in tutto il mondo. Le persone affette da morbo di Parkinson, epilessia o depressione resistente ai trattamenti ripongono grande speranza nella neurotecnologia per le sue numerose potenziali applicazioni mediche.

Mentre l'uso della neurotecnologia è strettamente regolamentato in campo medico, lo stesso non vale per altri ambiti, in particolare quello commerciale. Molti consumatori utilizzano la neurotecnologia senza nemmeno rendersene conto quando utilizzano dispositivi indossabili sulla fronte o nelle orecchie, progettati per monitorare indicatori di salute e benessere come la frequenza cardiaca e i cicli del sonno.

Così facendo, raccolgono dati neurali estremamente sensibili perché forniscono un accesso diretto ai nostri pensieri, alle nostre reazioni e alle nostre emozioni. Attualmente, questi dati possono essere venduti o trasmessi senza restrizioni a terzi, il che viola gravemente il diritto alla privacy mentale.

Gli Stati membri dell'UNESCO sono pronti ad approvare una serie dettagliata di principi per guidare lo sviluppo e l'impiego delle neurotecnologie. Si incontreranno a metà novembre per adottare la "Raccomandazione sull'etica delle neurotecnologie" dell'Organizzazione, il primo quadro globale in questo campo in rapida evoluzione.
Questa raccomandazione getta le basi per garantire che questa tecnologia all'avanguardia sia utilizzata a beneficio di coloro che ne hanno bisogno, senza violare i diritti umani.

La raccomandazione è il risultato di un'ampia consultazione globale durata due anni, ricca di dibattiti tra esperti e negoziati intergovernativi.

Sarà presentata per l'adozione da parte degli Stati membri dell'UNESCO il 12 o 13 novembre 2025, in occasione della 43a sessione della Conferenza Generale che si è aperta a Samarcanda, in Uzbekistan. Una volta adottata ufficialmente, fungerà da punto di riferimento per la governance etica e responsabile delle neurotecnologie.(03/11/2025-ITL/ITNET)

Altri prodotti editoriali

Contatti

Contatti

Borsa italiana
Borsa italiana

© copyright 1996-2007 Italian Network
Edizioni Gesim SRL − Registrazione Tribunale di Roma n.87/96 − ItaliaLavoroTv iscrizione Tribunale di Roma n.147/07