Sponsor
|
DIRITTI DEI CITTADINI - SALUTE /ITALIA - COVID 19 - MIN.SCHILLACI "NESSUN ALLARMISMO MA ANCHE NESSUNA SOTTOVALUTAZIONE"
(2023-08-17)
Considerato il consistente incremento della mobilità in questo periodo dell'anno, nonostante la piu' recente normativa in materia riguardante le misure di prevenzione della trasmissione di SARS-CoV-2." contenute nel DECRETO-LEGGE 10 agosto 2023, che al Capo VI Art. 9. prevede l' “Abolizione degli obblighi in materia di isolamento e autosorveglianza e modifica della disciplina del monitoraggio della situazione epidemiologica derivante dalla diffusione del virus SARS- CoV-del 22 aprile 2021, n. 52 ****, il Ministero della Sanita' ha diffuso in data odierna i dati relativi all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 nella settimana 10-16 agosto 2023 :
- 5.919 nuovi casi positivi con una variazione di -4,4% rispetto alla settimana precedente (n: 6.190) - 56 deceduti con una variazione di -16,4% rispetto alla settimana precedente (n: 67) - 91.402 tamponi effettuati con una variazione di -23,4% rispetto alla settimana precedente (n: 119.259) - tasso di positività del 6,5% con una variazione di +1,3% rispetto alla settimana precedente (5,2%)
“Nel periodo di riferimento e rispetto alla settimana precedente – spiega il Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, Francesco Vaia - il numero di nuovi casi di infezione da SARS-CoV-2 identificati e segnalati in Italia è stabilmente basso e in lieve diminuzione; il numero di decessi con infezione da SARS-CoV-2 identificati e segnalati in Italia è in lieve diminuzione; il numero di tamponi si è ridotto di circa il 20%, ed il tasso di positività pur mostrando un lieve incremento continua a mantenersi basso. Continua il monitoraggio costante dell’andamento epidemiologico da parte delle Regioni. Il Ministero della Salute e gli Enti deputati, pur in una situazione di assoluta tranquillità, mantengono inalterato il sistema di sorveglianza, incluse le varianti. Nessun allarmismo ma anche nessuna sottovalutazione”. **** PERSONA CON DIAGNOSI CONFERMATA DI COVID-19 Le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 non sono più sottoposte alla misura dell’isolamento. Si raccomanda, comunque, di osservare le medesime precauzioni valide per prevenire la trasmissione della gran parte delle infezioni respiratorie.
In particolare è consigliato: • Indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie (mascherina chirurgica o FFP2), se si entra in contatto con altre persone. • Se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi. • Applicare una corretta igiene delle mani. • Evitare ambienti affollati. • Evitare il contatto con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza, ed evitare di frequentare ospedali o RSA. Questa raccomandazione assume particolare rilievo per tutti gli operatori addetti all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, che devono quindi evitare il contatto con pazienti a rischio.
• Informare le persone con cui si è stati in contatto nei giorni immediatamente precedenti alla diagnosi, se anziane, fragili o immunodepresse.
• Contattare il proprio medico curante se si è persona fragile o immunodepressa, se i sintomi non si risolvono dopo 3 giorni o se le condizioni cliniche peggiorano.
Per quanto riguarda le persone con diagnosi confermata di Covid-19 ricoverate in ospedale oppure ospiti di RSA si rimanda alle norme fin qui attuate.
PERSONE CHE SONO VENUTE A CONTATTO CON CASI DI COVID-19
Per queste persone non si applica nessuna misura restrittiva. Si raccomanda comunque che le stesse pongano attenzione all’eventuale comparsa di sintomi suggestivi di Covid-19 (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto. Nel corso di questi giorni è opportuno che la persona eviti il contatto con persone fragili, immunodepressi, donne in gravidanza. Se durante questo periodo si manifestano sintomi suggestivi di Covid-19 è raccomandata l’esecuzione di un test antigenico, anche autosomministrato, o molecolare per SARS-CoV-2.(17/08/2023-ITL/ITNET)
|
Altri prodotti editoriali
Contatti

|